Allarme maltempo, stato di preallerta per le prossime 36 ore

11 dicembre 2008 | 15:39
Share0
Allarme maltempo, stato di preallerta per le prossime 36 ore

A Rischio i residenti di Passo della Sentinella a Fiumicino e dell’Idroscalo. Nel corso della notte oltre 150 le chiamate ai vigili del fuoco

Il Faro on line – Allarme maltempo, da questa mattina è in corso un tavolo permanente in Prefettura, convocato dal prefetto Giuseppe Pecoraro per fare un punto sull’emergenza. Alla riunione sono presenti le forze di polizia, dei vigili del fuoco e le strutture della protezione civile sia nazionale che regionale, provinciale e comunale.
Nel corso della notte oltre 150 chiamate sono giunte ai vigili del fuoco e 100 interventi sono ancora in corso. La Regione Lazio ha dichiarato lo stato di preallarme che riguarda tutta la regione tranne Rieti che durerà per le prossime 24-48 ore. Tre le situazioni di rischio per la popolazione.
A Tivoli per la zona di Albuccione è stato richiesto al sindaco di allontanare a fini precauzionali tutti i residenti del comune vicino al fiume Aniene per rischio di esondazione. Entro le prossime 24 ore saranno allontanati, sempre a fini precauzionali, i residenti all’Idroscalo di Ostia per i quali il Comune di Roma provvederà a sistemazioni alberghiere alternative. Stessa situazione per i residenti di Passo della sentinella nel Comune di Fiumicino. Il tavolo di coordinamento permanente rimane riunito finché cesserà l’emergenza. Il prefetto di Roma invita i cittadini di Roma e provincia a non usare l’auto se non in caso di necessità.

Intanto è stato diramato dalla Protezione civile regionale lo stato di preallerta per le prossime 24-36 ore sulle provincie di Roma, Viterbo, Frosinone e Latina. La Protezione civile è al lavoro per fronteggiare l’emergenza causata dalle intense piogge delle ultime ore e sta impiegando in tutta la regione oltre 50 squadre con più di 200 volontari dotati di mezzi anfibi, idrovore, motopompe e sacchi di sabbia per contenere l’acqua. Bloccata la linea Fr1 Orte-Fiumicino aeroporto tra Settebagni e Tiburtina a causa dell’allagamento di tutta la sede ferroviaria. I treni, che viaggiano a 30 km orari, sono stati deviati sulla linea direttissima Firenze-Roma. Istituiti bus sostitutivi a Settebagni, Monterotondo e Tiburtuna.
“Gli interventi – spiega una nota della Protezione civile – sono localizzati soprattutto nella Capitale e nella zona sud della provincia di Roma – prosegue la nota – In località Albuccione l’esondazione dell’Aniene ha costretto il sindaco di Tivoli a ordinare lo sgombero di oltre 200 persone, che è attualmente in corso in collaborazione con la Protezione civile. Verifiche e controlli sui livelli del Tevere si stanno svolgendo nella zona della foce presso gli abitati dell’Idroscalo (comune di Roma) e al Fosso della Sentinella (Fiumicino). Nella Capitale gli interventi hanno riguardato le zone di via Cristoforo Colombo, Ponte Mammolo, Ponte Salario, Via Panama e a Trigoria e nelle zone di Saxa Rubra e Lunghezza. In provincia di Roma, lungo il corso dell’Aniene, gli interventi si sono succeduti a Corcolle, Subiaco, Tivoli e Castel Madama. Protezione civile intervenuta anche al casello della A1 di Colleferro e in varie località del comune di Guidonia. Numerosi gli interventi anche nel resto della regione. In provincia di Frosinone è esondato il fiume Fibreno nel comune di Sora. Interventi ad Alatri, Fiuggi, Sora, Guarcino, Veroli e Ceprano per allagamenti e disagi sulle strade. In provincia di Viterbo Protezione civile ancora al lavoro sui fiumi Fiora, Mignone e Marta, esondati in più punti durante la notte, ma senza rischi per le persone”.
Resta attivo il numero verde della Protezione civile regionale 803 555 attivo 24 ore su 24.