
Il Faro on line – Siamo arrivati alla quinta edizione del concorso Enel Digital Contest. L’iniziativa si rivolge a giovani videomaker e allievi di Università , Istituti e Scuole di cinematografia di ogni nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni per l’ideazione originale e la realizzazione di cortometraggi che avranno come soggetto The power of energy.
Anche Fiumicino partecipa al concorso, con alcuni suoi ragazzi ai quali – è doveroso – dobbiamo dare una mano.
Il progetto fiumicinese – il cui nome è “HIT” – nasce dall’idea di tre giovani amici con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche che attanagliano il nostro pianeta. L’idea che c’è dietro all’impegno di questi ragazzi, è che in fin dei conti l’uomo è “ospite” di un pianeta, la Terra, che troppo spesso maltratta. Per dirla in maniera più istituzionale, l’idea di fondo è il miglioramento dell’ambiente circostante attraverso la presa di coscienza individuale e la diffusione di concetti che allo stato attuale delle cose risultano necessari per garantire un futuro migliore a livello gloabale.
“HIT” dunque, come detto, partecipa al concorso e spera nell’aiuto dei nostri lettori per farsi strada. Questi ultimi registrandosi potranno a loro volta vincere premi come computer Machintosh, Iphone e altro.
Il video realizzato, rappresenta una goccia d’energia che mette in moto un arido ed inospitale pianeta fino a far nascere la vita.
COME VOTARE
Il video è visibile E VOTABILE all’indirizzo http://www.enel.it/DigitalContest/it/vota/opere/vota.aspx?idnome=EDC08096
Il video è il n. 096 Genesi dell’esistenza (Gruppo H.I.T.)
Procedura di votazione:
1) Cliccare su “non sei registrato?” e registrarsi.
2) Cliccando su “Richiedi PIN” riceverete una email di conferma, con il vostro PIN personale.
3) Tornate a questa pagina, (se necessario rieffettuate il login) ed inserite il PIN.
4) Per selezionare un video direttamente utilizzare il menu a tendina “seleziona numero”
5) Inserire i caratteri di sicurezza captcha visualizzati in bianco e nero nell’apposita casella di testo. E finalmente sarà possibile votare.
ATTENZIONE: la registrazione della mail serve esclusivamente a dare validità al voto e partecipare all’estrazione dei premi.
IL CONCORSO
Enel Digital Contest, il primo concorso per videomaker CO2 free in Italia
Gli obiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la produzione di opere audiovisive realizzate con le nuove tecnologie digitali da parte di giovani autori, premiandone la creatività e favorendone l’avvicinamento alle tematiche dell’energia in relazione all’uomo e alla sua vita.
A dimostrazione del fatto che anche il mondo dei cortometraggi può e deve essere sostenibile, Enel ha deciso di collaborare con AzzeroCO2 per neutralizzare le emissioni di anidride carbonica associate al concorso. L’adesione a un progetto di forestazione, l’invio a tutti i partecipanti di un vademecum di eco consigli per realizzare video sostenibili sono alcune delle novità di questa edizione, che si presenta per la prima volta CO2 free.
Le giurie
I cortometraggi realizzati saranno votati dal pubblico della Rete e da una giuria di esperti, che assegneranno rispettivamente due premi.
Una Giuria popolare, costituita dal pubblico della Rete, che vedrà e voterà on line i filmati realizzati dai giovani videomaker, assegnando due premi alle opere che riscuoteranno maggiori consensi;
Una Giuria di esperti del mondo dello spettacolo, della comunicazione e della cultura, che assegnerà due premi: un Premio per il miglior corto e un Premio per la migliore idea creativa.
Verranno inoltre attribuiti due Premi Speciali:
– il Premio Speciale per la miglior colonna sonora, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, assegnato a insindacabile giudizio del rappresentante in giuria dell’Accademia;
– il Premio Speciale miglior corto per l’ambiente, assegnato a insindacabile giudizio del rappresentante in giuria di Enel in collaborazione con un noto esponente del mondo scientifico facente parte della giuria.
I lavori di entrambe le giurie si concluderanno entro il 31 marzo 2009.
LINK A HIT
Il link del sito è http://www.hitmap.it
HIT STA PER Holy Island Treasures map ovvero la mappa dei tesori dell’isola sacra