‘Campionato Italiano di Vela, un evento nazionale’

22 settembre 2010 | 18:05
Share0
‘Campionato Italiano di Vela, un evento nazionale’

L’intervento del sindaco Forte

Il Faro on line – Dal 23 al 26 Settembre si svolgeranno a Formia nelle acque del Golfo di Gaeta le gare veliche per  il Campionato Italiano Classi Olimpiche (Cico).

“Un appuntamento sportivo di rilevanza nazionale che fa onore alla nostra città. La Federazione Italiana Vela nel 2008 aveva assegnato a Formia questa competizione valutando positivamente lo scenario ed il campo di regata dell’area marina del nostro Golfo. Il periodo che è stato scelto dal 23 al 26 Settembre risponde favorevolmente alle condizioni climatiche per lo svolgimento di gare veliche”.

“La Vela fa parte del patrimonio sportivo e agonistico di questa città e di questo  comprensorio. Non dimentichiamo che l’equipaggio di Azzurra si è allenato nel 1982 proprio nelle nostre acque. Insieme all’atletica, il calcio, la scherma e la pallacanestro in primo piano c’è anche la Vela. Non a caso la Federazione Italiana Vela sottoscriverà venerdì 25 settembre con il Comune di Formia un protocollo d’intesa  per realizzare sull’area Caposele un Centro Federale della Vela”.

“Il merito della crescita di questo sport si deve al Circolo Nautico Caposele, il più antico circolo velico della provincia di Latina fondato nel 1962”.

Sul nostro litorale di Vindicio hanno sede il Circolo Nautico Vela Viva e il Centro Velico Vindicio.

“Il Campionato Italiano per Classi Olimpiche è l’occasione per ospitare migliaia di persone, atleti e addetti ai lavori. Formia ed il Golfo di Gaeta saranno per quattro giorni al centro dell’interesse sportivo e mediatico a livello nazionale”.

“Su questo evento ci siamo preparati bene e per tempo in modo da accogliere atleti, equipaggi, tecnici ed accompagnatori provenienti da ogni parte d’Italia. Abbiamo predisposto a riguardo  tutta una serie di servizi e logistica : ricezione alberghiera, ristorazione, sicurezza degli impianti, un programma di escursioni con percorsi archeologici e culturali”.

Un evento sportivo di tale levatura rappresenta anche l’occasione per promuovere il territorio, i beni archeologici, i prodotti gastronomici del luogo, gli esercizi e le attività produttive del comprensorio.