
Appuntamento per sabato mattina
Il Faro on line – Passoscuro, Foce del Rio Tre Denari, tra il borgo marittimo di Passoscuro e la distesa bonificata di Maccarese. Qui, e non a Fregene come erroneamente di dice e si scrive, è stata girata la scena finale de “La dolce vita†di Federico Fellini.
A 50 anni dall’’uscita del film, sabato prossimo, ritorniamo in quel luogo, per vedere com’è diventato, per ripulirlo dall’immondizia che lo rovina, per testimoniare con la forza del lavoro volontario e della memoria la necessità di una riqualificazione ambientale e culturale.
La mattina la Pulizia della Spiaggia, nell’ambito della manifestazione di Legambiente “Puliamo il mondoâ€.
A seguire “Il pomeriggio della dolce vitaâ€, per ricordare la Passoscuro di Fellini, i volti e i simboli di un mondo semplice e autentico, quello a cui lo stesso regista affida il messaggio più importante e profondo del suo film.
PROGRAMMA:
ore 9.30 – PULIAMO IL MONDO DI LEGAMBIENTE
Via Ghilarza, al Ponticello sul Rio Tre Denari
(pulizia della spiaggia davanti alla foce)
ore 16.30 – IL POMERIGGIO DELLA DOLCE VITA
Ristorante DA COSTANTINO
Partecipano fra gli altri:
Mario Baccianini (giornalista RAI – Tgr Lazio)
Antonio Maria di Fresco (autore di “La Bella Confusione,
anzi La Dolce Vitaâ€, spettacolo teatrale con Valeria Ciangottini)
Fernando Ferrigno (giornalista culturale)
Renato Fiè (direttore di produzione cinematografico)
Prof. Roberto Tassani (Dirigente Scolastico 157esimo C.D.)
Sebastiano Venneri (vicepresidente LEGAMBIENTE)
Testimoni e protagonisti della Passoscuro di Fellini
Coordina Anna Longo (giornalista Giornale Radio RAI)
In collaborazione con: 157esimo Circolo Didattico, Scuola Media Albertini, “Un Fazzoletto nel Mondo, “Passoscuro nel Webâ€, Ludus.
Si ingrazia: il ristorante DA COSTANTINO, Fiumicino Servizi SPA, tutta la cittadinanza di Passoscuro.