Al Teatro del Lido un laboratorio per le diversità

24 settembre 2010 | 16:19
Share0
Al Teatro del Lido un laboratorio per le diversità

‘un supporto a ragazzi diversamente abili attraverso l’arte intesa come forma educativa’

Il Teatro del Lido di Ostia è lieto di ospitare per la stagione 2010/2011 il laboratorio di teatro integrato a cura di Egidio Manna dell’associazione Culturale Ulisse. L’Associazione è attiva  dal 2005 con lo scopo di proporre sul territorio delle attività di carattere culturale con una particolare sensibilità all’integrazione delle diversità. Infatti dall’anno della sua costituzione ha condotto un laboratorio di teatro integrato, che ha portato alla realizzazione di spettacoli molto apprezzati, da “Il viaggio di Ulisse” all’”Isola che non c’è” per finire alla “Giara” di Luigi Pirandello.

L’associazione si avvale di valenti collaboratori come Teresa Polimei, che cura i testi e la regia insieme ad Egidio Manna, Mario Albanesi, che cura le musiche, Lisa Fiorentino, cantante del gruppo “Canto d’Inizio” e Teura Cenci e tanti altri. Tutti offrono gratuitamente la loro opera condividendo gli obiettivi dell’Associazione.

”Il Laboratorio teatrale integrato vuole essere un supporto a ragazzi diversamente abili attraverso l’arte e, nel caso specifico, il teatro, come forma educativa ed integrativa socio-lavorativa.
Lo scopo fondamentale del corso non è il raggiungimento di un prodotto ‘teatralmente valido’ ma un percorso formativo, attraverso un lavoro collettivo non competitivo, utile ai ragazzi dal punto di vista: della familiarizzazione con gli spazi, i tempi ed il rispetto delle regole imposte dalla convivenza sul palcoscenico con altre persone; della gratificazione nella realizzazione di scene e costumi; del conseguimento di una maggiore autonomia attraverso la consapevolezza della propria capacità di essere in grado di raggiungere un obiettivo; dell’aumento dell’autostima attraverso un rapporto con il pubblico”.

L’inizio del corso è previsto per il 30 settembre presso il Teatro del Lido, con incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e trenta ciascuno. Il laboratorio terminerà con la messa in scena di uno spettacolo finale.