‘La città metropolitana di Roma vista con gli occhi dei cittadini’

Cucunato: ‘Lavoro utile per trovare soluzioni’. Tomaino: ‘Necessaria l’iniziativa congiunta di Comune, Regione e associazioni’
l Faro on line – Prospettive di sviluppo socio-economico del territorio, chance di successo del nuovo ente, limiti e opportunità di un processo evolutivo visto e vissuto dai cittadini, dai pendolari, dagli imprenditori e dai lavoratori: “Un processo ai loro occhi non più rinviabileâ€.
Questi i punti messi in evidenza nel volume “La Città Metropolitana di Roma Capitale vista con gli occhi dei cittadiniâ€, realizzato dalla Commissione Riforme Istituzionali della Provincia di Roma, presieduta dal consigliere Piero Cucunato.
“Questo lavoro – spiega la curatrice Anna Di Lallo – è il risultato di un’ampia campagna d’ascolto sul territorio che ha coinvolto le più importanti associazioni di categoria, gli ordini professionali, i sindacati, le rappresentanti delle associazioni degli enti locali, oltre ai Sindaci dei 121 Comuni della Provincia di Roma e i Presidenti dei 19 Municipi di Romaâ€.
Il volume nasce in collaborazione con i sindaci dei Comuni della Provincia di Roma, i presidenti dei Municipi, i rappresentanti degli Enti Locali, l’Unione industriale di Roma, la Cna di Roma, la Federlazio, l’Università degli Studi di Roma Torvergata, i sindacati Cgil del Lazio, Cisl Lazio e la Uil di Roma.
Per Piero Cucunato l’iter costitutivo di Roma Capitale è una grande rivincita per tutto il Lazio. “Un percorso importante – afferma – al quale questa ricerca intende dare un contributo. Contributo che potrebbe portare, dopo Roma Capitale, alla costituzione della Città metropolitana, come previsto dalla normativa vigente in materia. L’obiettivo – conclude – è individuare le giuste priorità d’intervento per trovare le soluzioni ai problemi più sentiti dai cittadiniâ€.
Soddisfazione anche per il consigliere Anselmo Tomaino che ha sottolineato le possibilità di aprire “nuove prospettive per lo sviluppo del territorioâ€. “Sono convinto – ha spiegato – che questo nuovo iter porterà , tra le altre cose, a una semplificazione della macchina burocratica. Fondamentale in questo processo, però, è che si trovi un impulso nell’iniziativa congiunta di Comune e Regione, nonché una stretta sinergia con tutte le associazioni di categoriaâ€
“Rafforzare l’area metropolitana è un obiettivo strategico di tutti. – ha affermato il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti – Le più grandi città del mondo si pensano come aree metropolitane e per questo motivo il lavoro portato avanti dalla commissione su un tema su cui non ci possono essere divisioni politiche è veramente importante”.
Tra i presenti il segretario Uil Roma e Lazio, Luigi Scardaone secondo cui, “non si può fare Roma Capitale con la politica degli annunciâ€. “Sono d’accordo sulla necessità di uno snellimento amministrativo ma la questione di Roma Capitale è politica, non burocratica. Ci vuole, dunque, la volontà politica di riconoscere Roma Capitale, il resto sono orpelli per allungare il brodoâ€.
Riccardo Ragozzini