Villa Guglielmi, successo per la mostra “Il dottore e la zanzara”

L’esposizione, organizzata dalla proloco, è stata incentrata sulla figura di Giovan Battista Grassi
Il Faro on line – Ha raccolto ampi consensi la mostra “Battista Grassi – Il dottore e la zanzara” allestita a cura dellaPro Loco di Fiumicino, presso il Polo Espositivo di Villa Guglielmi. Circa un migliaio di visitatori hapotuto vedere da vicino gli oggetti originali appartenuti all’illustre scienziato, i suoi strumenti, iltavolo da lavoro, lo scrittoio e i suoi quaderni manoscritti. Un’emozione particolare poter conoscerele fasi della scoperta, la metodologia di sperimentazione, la delusione per un Nobel nonriconosciuto ed infine, l’amore massimo per la nostra città, sancito in quelle poche righe autografedove Grassi chiede di essere sepolto a Fiumicino.
Ma non basta: la mostra, aperta dal 4 aprile al 2 maggio, ha fatto parte degli eventi messi in attoper le celebrazioni del ventennale del Comune di Fiumicino, ma ha avuto anche il privilegio diessere inserita tra le manifestazioni della Settimana della Cultura, fregiandosi del logo riconosciutodal Ministero per i Beni Culturali, un’occasione abbastanza rara per gli eventi del nostro Comune.
Il 18 aprile nell’ambito della mostra si è svolta inoltre una interessante conferenza storica, tenutadal Professore Emerito Ernesto Capanna, che ha narrato ad una platea di poco più di centopersone, tra studenti e pubblico, le vicende principali della vita lavorativa del Prof. G. B. Grassi.
Sono state 26 le scolaresche di ogni ordine e grado che hanno visitato la mostra, costringendo ivolontari della Pro Loco a cinque aperture straordinarie, oltre i giorni normalmente previsti per levisite, l’ultima delle quali si è tenuta il 4 maggio, fuori data di cartellone. Altro grande pubblico lamostra l’ha avuto il 15 aprile nel corso di “Festa di corte”, la rievocazione storica ambientata a VillaGuglielmi e in cui hanno preso parte centinaia di persone. Un successo che ha ripagato il lavorodella Pro Loco lieta di aver investito in questa iniziativa, credendo fermamente nell’importanzaculturale di attività di questo genere. Per l’occasione è stato realizzato e consegnato ai visitatori,un opuscolo con la storia della scoperta di Grassi nel campo della malaria.
Il materiale per la mostra è stato gentilmente concesso in prestito dal Polo Museale dell’UniversitàLa sapienza; la Pro Loco l’ha preso in carico, trasportato e allestito a suo totale carico, con l’aiutodei propri volontari e con il patrocinio e la preziosa disponibilità dell’Assessorato Scuola e Culturadel Comune, che ha messo a disposizione gli spazi necessari per l’allestimento. Un’ottimaopportunità per inaugurare il Polo Espositivo di Villa Guglielmi, un’area di strategica importanzanella quale la Pro Loco intende realizzare mostre ed esposizioni a cadenza periodica.
L’illustre prof. Grassi è noto in tutto il mondo scientifico ed è pertanto un orgoglio cittadino averloavuto nel nostro territorio nella conduzione delle sue ricerche, ed è un onore conservarne lespoglie mortali nel cimitero di Via Portuense. Proprio in virtù di questa considerazione, i volontaridella Pro Loco, che già si sono occupati del restauro della tomba di Grassi, gli hanno reso omaggioa nome della cittadinanza nel giorno della ricorrenza della scomparsa, i 4 maggio, ricordandoloanche in una messa celebrata in sua memoria presso la parrocchia S. Maria Porto della Salute.