
Sollecitato il Sindaco di Fiumicino: “E’ un’occasione d’oro. Il parcheggio aiuterebbe a drenare l’afflusso dei veicoli verso Fiumicino e Roma”
Il Faro on line – “Finanziamento per un programma regionale di investimenti per la realizzazione di parcheggi nei Comuni del Lazio”. E’ titolo di un bando pubblicato dalla Regione Lazio intercettato dal Comitato di Zona di Aranova che ha inviato una missiva al sindaco di Fiumicino Mario Canapini al fine di stimolare la realizzazione di un parcheggio di interscambio con il trasporto collettivo urbano ed extraurbano (Via Aurelia, km 24,350, lato verso Roma. Di fronte a Largo Goni). “Una occasione da non perdere – affermano dal Comitato – perché, con riferimento alle regole previste dal bando, il Comune potrebbe vantare diversi caratteri preferenziali.
Quali?
“Il primo riguarda la viabilità. – spiegano dal Comitato – Il parcheggio aiuterebbe a drenare l’afflusso dei veicoli verso Fiumicino (con le linee urbane per la stazione di Maccarese e Fiumicino città), ma anche su Roma (con le linee Cotral per la stazione Aurelia e per la linea metropolitana A). Inoltre, gioverebbe a decongestionare la sosta veicolare dell’attuale centro commerciale di Aranova”.
“Non dimentichiamo – proseguono dal Comitato – che dal Comune di Fiumicino sono già stati elaborati ed approvati i relativi Put (Piano Urbano del Traffico), e Pup (Programma Urbano dei Parcheggi), nei quali Piani il parcheggio di interscambio di Aranova sulla via Aurelia assume carattere di priorità assoluta. Ma non è tutto. Fiumicino, per il suo aspetto demografico, si troverebbe è ai vertici tra i Comuni del Lazio”.
E i costi?
“Il parcheggio di Aranova per circa 300 posti auto di superficie (su un’area di circa 7.500 metri quadrati) dovrebbe risultare dell’ordine di 750.000. Pertanto, qualora il Comune potesse accollarsi un terzo di tale costo (superiore al minimo pari al 30%), la Regione potrebbe concedergli una cifra pari a 500.000 euro, ossia pari a meno del 7% del totale disponibile, il che non sembra fuori misura”.
Ma una cosa importantissima, come sempre, sono i tempi. E il comitato tiene a ricordare come il bando scada il 20 ottobre e alla partecipazione venga anche richiesto un pre-accordo bonario con la proprietà dei terreni.
Riccardo Ragozzini