“Raccolta porta a porta, a Fiumicino inzia un percorso virtuoso”

25 settembre 2012 | 15:30
Share0
“Raccolta porta a porta, a Fiumicino inzia un percorso virtuoso”

Tomaino (Pdl): “Nel mese di ottobre partiremo con Parco Leonardo per arrivare in primavera a estendere il servizio a tutte le località della nostra costa”

Il Faro on line – “Inizia, con l’adesione del Comune di Fiumicino al programma di raccolta differenziata porta a porta, un percorso virtuoso finalizzato a rendere i rifiuti una risorsa e non un costo per i cittadini.” Lo dichiara, in una nota, il consigliere provinciale di Roma e comunale di Fiumicino del Pdl Anselmo Tomaino che prosegue: “Nel mese di ottobre partiremo con il quartiere di Parco Leonardo per arrivare in primavera ad estendere il servizio a tutte le località della nostra costa. Se tutto funzionerà ed avverrà la collaborazione dei nostri concittadini, nel giro di due anni avremo un servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta su tutto il territorio comunale. Credo – aggiunge Tomaino – che questa sia una battaglia di civiltà che Fiumicino deve vincere a prescindere da chi governa l’amministrazione locale. In tal senso vorrei esprimere il mio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Giunta e dagli uffici del sindaco Canapini e del presidente Zingaretti.” 

Con l’adesione al programma provinciale del porta a porta vengono sbloccati i finanziamenti, già erogati dalla Regione Lazio alla Provincia di Roma, previsti per il raggiungimento dei risultati: subito il porta a porta a Parco Leonardo, poi l’estensione ai tratti di costa e infine le parti interne (Palidoro, Torrimpietra e Isola Sacra). Questi fondi serviranno per pagare gli extra costi, soprattutto personale. E finanziare Isole ecologiche. In questo modo si accoreranno i tempi: due anni rispetto ai 4/6 anni previsti dall’attuale bando per la raccolta dei rifiuti. Il porta a porta funzionerà in maniera classica: ci saranno dei mastelli di diverso colore (cinque ognuno della capienza di 30 litri) nei quali i cittadini conferiranno i diversi rifiuti. I mastelli saranno poi raccolti e svuotati porta a porta con diverse modalità a seconda della conformazione fisica delle zone.

Importante: con il via libera al piano di raccolta porta a porta partirà anche un servizio sperimentale porta a porta per ristoranti e attività ittiche.