
Intanto i voli low cost tornano di base all’aeroporto di Ciampino
Il Faro on line – Nessuna discriminazione, solo un problema di tempi e di un gap di comunicazione con il personale addetto all’assistenza: Alitalia chiede scusa aipasseggeri con disabilita’ in viaggio il 30 settembre tra Torino e Lamezia con scalo a Roma che, dalla pista di Fiumicino si sono visti negare l’imbarco, e hanno dovuto aspettare il volo successivo. Quel giorno – ha ricostruito l’Alitalia – a bordo dell’ AZ1422 Torino-Roma erano presenti 47 passeggeri diretti a Lamezia, dei quali 3 a ridotta mobilita e 2 non vedenti. Il volo e’arrivato a Fiumicino con 25 minuti di ritardo. “Per i tempi troppo ristretti, 15 minuti, anche visto che la presenza di disabili avrebbe allungato le fasi di imbarco – ha spiegato lacompagnia – si e’ deciso di riproteggere i passeggeri sul volo successivo. Ritardare la partenza del volo per Lamezia avrebbeinfatti comportato moltissimi problemi di connessione per i passeggeri che sarebbero arrivati a Roma da Lamezia”. Il personale dell’assistenza dell’aeroporto, tuttavia,”probabilmente non informati dalla loro base che Alitalia aveva deciso di non imbarcare le persone in transito” – aggiunge Alitalia – ha deciso di trasferire i disabili direttamentesottobordo”, mentre l’ aereo ”aveva gia’ iniziato le fasi di decollo, i motori erano accesi e il push back che consente laretromarcia del velivolo era gia’ in azione e non era possibile ritornare indietro e riaprire il portellone”. Una situazione incresciosa, ammette la compagnia, per la quale ”Alitalia comunque si scusa con i suoi passeggeri per ildisagio e domani stesso li chiamera’ per un gesto di cortesia e di cura nei loro confronti”.
Intanto l’L’aeroporto G.B.Pastine di Ciampino ha riaperto al traffico aereo ieri alle ore 23.30, nel pieno rispetto dei tempi prestabiliti e annunciati. Lo rende notoAeroporti di Roma. Lo scalo era stato chiuso lo scorso 23 settembre alle ore 23.00 per permettere l’esecuzione dei lavoridi riqualifica della pavimentazione della pista di volo. “Un eccezionale dispiegamento di risorse messo in campo dalla societa’ Aeroporti di Roma – e’ reso noto – ha consentitodi realizzare in soli nove giorni il ripristino di circa 40.000 mq di pavimentazione di pista e il rifacimento di circa 10.000mq di segnaletica”.