I balletti di Ciaikovskij tra suoni e immagini

Appuntamento con la musica al Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco. Incontro multimediale con il professor Arrigo Telò
Il Faro on line – I balletti di Ciaikovskij rappresentano senza dubbio una parte fondamentale del repertorio della danza; nessuno ne discute la bellezza e l’importanza storica. I contemporanei del compositore, però, non la pensavano allo stesso modo: la prima rappresentazione del Lago dei cigni, per esempio, non fu certo un successo e ci fu chi accusò Ciaikovskij di aver scritto una musica “troppo sinfonica”. Quello che a noi sembra un pregio, perché fornisce ai danzatori un sostegno musicale ricco e profondo, allora, nel 1877, era considerato una caratteristica quasi ingombrante, che disturbava la leggerezza del balletto. I tempi sono cambiati e oggi è chiaro che proprio attraverso una musica più densa e coinvolgente la danza può aumentare il suo potere espressivo e il coinvolgimento estetico del pubblico. L’incontro al Csp, attraverso la proiezione di estratti accompagnata dalla spiegazione, illustrerà proprio i valori musicali del Lago dei cigni e il modo nel quale Ciaikovskij utilizza procedimenti sinfonici per sottolineare i principali nodi drammatici della vicenda. Un esempio su tutti: il dualismo tra Odette, il cigno bianco, e la demoniaca Odile, il cigno nero.
Appuntamento alle ore 16.00 in via Gorgia di Leontini, 171, presso il Csp (Centro Sociale Polivalente) di Casalpalocco.
Chiunque fosse interessato a contattare il professore Arrigo Telò per conferenze e cicli di lezioni, nelle scuole o in altre strutture pubbliche o private, può farlo inviando una mail a:arrigotelo@gmail.com