Ecco in che stato sono gli scavi archeologici che hanno bloccato i lavori del ponte della Scafa

Alessandro Marocchini, del Circolo Fare āThomas Jeffersonā Fiumicino-Fregene: āSono mesi che i cittadini dellāIsola Sacra vedono ogni giorno la stessa scena, un grande telo sopra lo scavoā
Il Faro on line ā āSono anni che i cittadini dellāIsola Sacra aspettano il rifacimento del ponte della Scafa, un ponte più volte segnalato come pericolante e non più in grado di sostenere lāingente traffico quotidiano che si abbatte su tutti i cittadini dellāIsolaā. Lo afferma Alessandro Marocchini, del Circolo Fare āThomas Jeffersonā Fiumicino-Fregene. āIn passato era stato avviato un progetto per la completa ricostruzione del ponte ad opera della giunta Canapini, un progetto (inutilmente) faraonico che però si ĆØ bloccato immediatamente senza nemmeno far partire materialmente i lavori, a causa di alcune indagini archeologiche sul suolo che avrebbe dovuto sopportare le infrastrutture del ponte. Il progetto aveva un costo di 25 milioni di euro completamente finanziati dalla regioneā.
āQueste indagini, svolte nel 2011, hanno infatti portato alla luce dei reperti molto importanti sotto il profilo storico-archeologico: si tratta di due scafi lignei di epoca imperiale che hanno permesso di capire meglio anche la struttura portuale dellāepoca. Un ritrovamento cosi importante che addirittura lāallora ministro dei beni culturali Galan, subito accorso nel luogo del ritrovamento, ha affermato che si trattava di āun ritrovamento da brividoā aggiungendo che āEā un grande risultato dellāarcheologia preventiva se si pensa a quante cose come questa sono andate disperseā.
Anche gli archeologi erano molto entusiasti e in fibrillazione. Tratto dal Corriere.it: ā Gli archeologi sono entusiasti e in fibrillazione: sospettano che nella zona possano esserci altri reperti simili e si adopereranno nel prossimi mesi per sondaggi volti a verificare la presenza di scafi analoghi intorno a quella che era lāarea dellāantica cittĆ ā. Notizie quindi entusiasmanti, sopratutto per il turismo del litorale. Ma cosa ĆØ successo da allora? In che stato si trovano attualmente questi scavi? Purtroppo tutto lo scavo ĆØ stato abbandonato, basta osservare le foto.
Lāintera area di scavo ĆØ coperta da alcuni teli e completamente ricoperta dāacqua: alcuni potrebbero obiettare che lāarea ĆØ stata riempita dāacqua per preservarli dai tombaroli e per conservare meglio gli scafi lignei. Tratto dal Corriere.it āOgni sera, da quando ĆØ cominciato, lo scavo profondo circa 3 metri viene dunque riempito dāacqua, che allāindomani viene puntualmente risucchiata dalle pompeā. Cosa che dalle foto scattate non sembra però avvenire: sono mesi che i cittadini dellāIsola Sacra vedono ogni giorno la stessa scena, un grande telo sopra lo scavo, erba alta, lāincavo completamente riempito dāacqua, il container completamente inutilizzabile e distrutto, tutti gli scavi sono completamente abbandonati. Sono letteralmente mesi che gli scavi sono abbandonati a sĆØ stessi. Nessuno ci lavora più.
Lo spaventoso traffico di via della Scafa
Il problema ĆØ che questi scavi sono stati la causa del blocco dei lavori del ponte della Scafa, unāopera assolutamente indispensabile per la viabilitĆ dellāIsola Sacra e di tutto il territorio circostante: ogni giorno infatti migliaia di macchine percorrono via dellāaereoporto e via della scafa provocando immani code tra ostia, ostia antica e lāimbocco della Roma-Fiumicino, una situazione non più sostenibile per i cittadini Fiumicino.
Chiediamo quindi alla sovrintendenza: se gli scavi erano cosi āda brividoā come ha affermato lāex ministro Galan, perchĆØ sono stati completamente abbandonati? Cosa ne ĆØ stato dei reperti archeologici ritrovati? PerchĆØ non completare gli scavi e permettere al comune di Fiumicino di poter iniziare i lavori per il nuove ponte della Scafa? Sono domande ā afferma Ā Marocchini nella sua analisi ā che i cittadini di Fiumicino si fanno ormai da mesi senza nesuna risposta.Intanto la sicurezza ĆØ che i finanziamenti della regione sono ormai andati perduti e per poter rifinanziare questa indispensabile infrastruttura chissĆ quanto tempo dovranno aspettare i cittadini di Fiumicino. Speriamo ā conclude ā che la politica e gli organi interessati si attivino per risolvere questi due problemi cosi importanti per tutta la cittadinanza: completare gli importanti scavi archeologici e realizzare il nuovo e indispensabile ponte della scafa rimodulando una viabilitĆ ormai insostenibile per i cittadiniā.