Gruppo Grimaldi, parte un nuovo collegamento tra il porto di Roma e il Nord America

13 gennaio 2015 | 00:20
Share0
Gruppo Grimaldi, parte un nuovo collegamento tra il porto di Roma e il Nord America

Arriva il primo servizio diretto e regolare tra il Mediterraneo e il Nord America per il settore ro/ro-car carrier

Il Faro on line – Il Gruppo Grimaldi inizia il 2015 con una novità assoluta, a partire dal mese di febbraio, un nuovo servizio diretto collegherà il porto di Civitavecchia con gli scali nordamericani di Baltimora e Halifax per il trasporto di automobili ed altra merce rotabile. Grazie all’impiego di quattro navi ro/ro-car carrier, che hanno una capacità totale di carico di 25mila automobili, la nuova linea regolare garantirà un transit time di soli 13 giorni tra Italia e Nord America. L’itinerario prevederà, in sequenza, scali nei porti di Gemlik, Turchia, Bar, Montenegro, Civitavecchia, Baltimora, USA, Halifax, Canada ed Anversa, Belgio. Il nuovo collegamento sarà di supporto anche per l’export di Fiat Chrysler Automobiles, Fca, per il trasporto dei nuovi modelli Fiat 500X e Jeep Renegade, la prima Jeep fabbricata fuori dai confini degli Stati Uniti, prodotti presso lo stabilimento di Melfi (Pz).

“Con questo servizio il porto di Civitavecchia, grazie al connubio con Grimaldi e Fca, diventa l’hub commerciale da cui far ripartire l’Italia – dichiara Pasqualino Monti, presidente dell’autorità portuale di Civitavecchia Fiumicino Gaeta -. Non è un caso che l’export della produzione italiana di auto, mantenuta a Melfi, come da impegno dell’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, con il premier Matteo Renzi, riprenda da Civitavecchia, che dopo aver consolidato il primato nelle crociere ha lanciato la propria sfida per le merci, ripartendo da un traffico che negli anni scorsi aveva raggiunto risultati notevoli in import. È stato raggiunto un accordo importante, anche per i risvolti occupazionali che avrà, fra uno dei principali marchi industriali del Paese e il porto di Roma che ancora una volta ha saputo farsi trovare pronto, realizzando a tempo di record le infrastrutture necessarie”.

Con il nuovo collegamento, il Gruppo Grimaldi dota il porto di Civitavecchia di un innovativo servizio diretto per il Nord America e ne ribadisce l’importanza quale scalo principale per il trasporto marittimo di merci, non solo intra-europeo ma anche intercontinentale. Oltre al Nord America, il porto di Roma è collegato, direttamente o con trasbordo, con gli oltre 120 scali nel Mediterraneo, il Nord Europa, il Sud America e l’Africa Occidentale serviti dal Gruppo. Il porto di Civitavecchia gioca un ruolo strategico nella fitta rete di collegamenti marittimi offerti dal Gruppo Grimaldi.

“Per Civitavecchia – conclude Monti – il 2015 sarà un anno decisivo. Oltre ad un nuovo primato per le crociere, sono infatti attesi la ripresa delle autostrade del mare e l’inizio della vera sfida nei traffici commerciali, con l’avvio di nuovi determinanti interventi, a partire dalla darsena con il nuovo terminal container, per la costruzione della Piattaforma Lazio, che costituirà da sola il nuovo principale volano di sviluppo economico per il futuro del porto, della città e di tutto il territorio dell’alto Lazio”. 

Da oltre 10 anni, il servizio Euro-Aegean, dedicato al trasporto di auto nuove e merci rotabili, collega settimanalmente Civitavecchia con porti sia del Mediterraneo (Setubal, Valencia, Livorno, Salerno, Palermo, Pireo, Alessandria, Beirut, Tripoli, Lattakia, Mersin, Gemlik, Yenikoy) che del Nord Europa (Amburgo, Anversa, Portbury, Southampton e Flushing).

“Siamo molto contenti di consolidare, grazie all’impegno e alla lungimiranza del suo presidente Pasqualino Monti, la nostra partnership con il porto di Civitavecchia che ha saputo cogliere un’opportunità di ulteriore sviluppo dei propri traffici – dichiara Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi -“.
“Da italiani, ci riteniamo orgogliosi di poter contribuire, attraverso questo innovativo collegamento, alla promozione dell’export del ‘made in Italy’ e alla ripresa della produzione automotiva in Italia – aggiunge il fratello Gianluca, presidente del Gruppo -“. 

Inoltre, Civitavecchia è uno scalo di primaria importanza nella rete di autostrade del mare offerte dal Gruppo Grimaldi nel Mediterraneo Occidentale. Attualmente, il gruppo partenopeo collega regolarmente il porto di Civitavecchia con Barcellona, Porto Torres e Tunisi, per il trasporto di merci rotabili (automobili, van, camion e semirimorchi) e passeggeri.