
Superati a pieni voti tutti i controlli per le certificazioni
Il Faro on line – Emas Apo, Sistema produttivo locale chimico farmaceutico del Lazio meridionale, continua la sua attività e mantiene in maniera costante impegno e risultati. Anche quest’anno, infatti, passa a pieni voti l’audit di controllo per il rispetto dei requisiti previsti dalla Posizione del comitato per l’Ecolabel e per l‘Ecoaudit confermando le sue certificazioni. L’ente certificatore sottolinea lo spirito di iniziativa e motivazione del soggetto gestore, nonché la volontà di voler contribuire in modo attivo sulle problematiche ambientali, evidenziando la preparazione e competenza tecnica delle funzioni intervistate.
L’ambizioso e nobile progetto, portato avanti dal soggetto gestore sotto la guida del suo presidente Francesco Traversa, mantiene quindi impegni epromesse rincarando la dose in termini di progettualità e obiettivi di miglioramento, grazie a un processo di innovazione continua da parte delle aziende che ne fanno parte e all’opera di sensibilizzazione e politica ambientale delle istituzioni coinvolte. Con l’incremento del numero delle aziende partecipanti, l’estensione del progetto al settore agroalimentare e della salute e un progetto di ampliamento in termini di area geografica verso un’ottica regionale, i lavori quindi non si fermano, ma forti dei risultati crescono di pari misura con l’ambizione. Punto fermo, l’opera di informazione e divulgazione, con il mantenimento dei progetti che coinvolgono scuole e popolazione come ‘Fabbriche aperte’, grazie al quale, in ottica di trasparenza e condivisione, le aziende aprono al pubblico le porte dei loro impianti.
Il progetto continua ponendosi sempre nuovi punti di miglioramento con l’obiettivo di portarli avanti di anno in anno in maniera fattiva e collaborativa e con la consapevolezza di lavorare per un fine comune. Emas Apo Chimico Farmaceutico nasce grazie all’azione di confindustria Latina, ora Unindustria, tra il 2006 e il 2007, collaborando con l’amministrazione provinciale ed enti territoriali per promuovere l’applicazione del progetto all’area chimico-farmaceutica pontina. Nel 2011 si è andato a formare il soggetto gestore per il distretto di Latina, a cui ad oggi partecipano la Provincia di Latina, i Comuni di Aprilia, Cisterna, Latina e Sermoneta, Unindustria Latina e la Cciaa. Il modello di registrazione volontaria, denominato Emas, creato dall’Unione Europea sulla gestione ambientale, è rivolto alle organizzazioni quali aziende, enti e territori, con l’obiettivo di guidarle nella valutazione e nel miglioramento dell’impatto che le proprie attività hanno sull’ambiente e, allo stesso tempo, di fornire dati concreti e attendibili al pubblico e ad altri soggetti interessati.