“Una svolta per tutte”, il viaggio della Legalità sbarca nel Porto

Caiazza: “Solo attraverso una seria e incisiva lotta alla criminalità, alla corruzione e al malcostume è possibile risollevare il Paese”
Il Faro on line – Il furgone utilizzato dalla Cgil nel viaggio della Legalità, partito da Milano il 27 ottobre 2014 e che sta attraversando l’intero paese, dopo aver toccato la quasi totalità delle Regioni del Nord, del Centro, del Sud e la Sicilia, il prossimo mercoledì 11 febbraio verrà imbarcato dal Porto su una nave diretta in Sardegna. Dopo aver sostato in diverse città dell’isola, il furgone tornerà a Civitavecchia e nei giorni successivi viaggerà per molte città del Lazio fino al 19 febbraio, quando si terrà la manifestazione nazionale conclusiva della Campagna per la Legalità, presso la Casa del Jaz a Roma, nella quale interverrà il Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso.
Cesare Caiazza, S.G. Cgil Roma Nord Civitavecchia ci parla dell’iniziativa. “La Cgil ha promosso la campagna per la Legalità intitolata ‘Una svolta per tutte’ perché solo attraverso una seria e incisiva lotta alla criminalità, alla corruzione e al malcostume è possibile risollevare il Paese, determinando le condizioni per il rilancio economico, lo sviluppo e il lavoro. Corruzione ed evasione fiscale costano allo Stato italiano, e quindi alla collettività, rispettivamente 60 e 135 miliardi di € ogni anno; il fatturato complessivo delle mafie si avvicina ai 200 miliardi. Circa 400 miliardi che, riportati nella legalità, potrebbero rappresentare una “risorsa economica” formidabile per affrontare la crisi, determinare il necessario sviluppo e creare lavoro. L’illegalità è diffusa in tutto il territorio italiano. Per questo la Cgil, con il viaggio a bordo del furgone, ha voluto toccare con tante importanti e visibili iniziative tutte le regioni, molte città e realtà infiltrate dalla criminalità e il malcostume o esposte a tali fenomeni.”
“La Cdlt Cgil Roma Nord Civitavecchia, di concerto con la Cgil nazionale e la Cgil Roma e Lazio- prosegue Caiazza -nella convinzione che in una importante realtà economica sociale e lavorativa, quale è un grande Porto come quello di Civitavecchia, si debba sempre tenere alta la guardia rispetto a rischi di infiltrazioni criminali ed illegali, promuove in concomitanza della partenza verso la Sardegna del Furgone per la Legalità, per il giorno mercoledì 11 febbraio, dalle ore 17 alle ore 18, nel piazzale davanti l’Autorità Portuale, un breve Presidio. All’iniziativa, che vedrà la presenza dei Responsabili dei Dipartimenti Legalità e Sicurezza della Cgil nazionale, Luciano Silvestri e della Cgil Roma e Lazio, Stefano D’Alterio, abbiamo invitato a partecipare il Presidente dell’Autorità Portuale, il Sindaco di Civitavecchia e il Presidente della Compagnia Portuale.”