Progetto di Mobilità Garantita, arriva un nuovo Telebus

11 febbraio 2015 | 02:30
Share0
Progetto di Mobilità Garantita, arriva un nuovo Telebus

Il servizio consentirà alle persone disabili e agli anziani di raggiungere strutture a carattere assistenziale, centri di cura e riabilitazione

Il Faro on line – È stato consegnato, al Comune di Fiumicino, un furgoncino Fiat Doblò destinato al Progetto di Mobilità Garantita. Il servizio è volto a consentire alle persone disabili, con ridotte capacità deambulatorie, e agli anziani, non in grado di servirsi dei mezzi pubblici, di raggiungere strutture a carattere assistenziale, centri di cura e riabilitazione, nell’ambito del territorio urbano ed extraurbano.

Il mezzo, concesso in comodato gratuito alla ditta appaltatrice del servizio, la cooperativa Octopus, andrà ad aggiungersi a quelli già a disposizione del Comune, nello specifico due Fiat Ducato. L’utente verrà prelevato presso la propria abitazione e trasportato fino ai vari ospedali, Asl, ambulatori medici e centri di fisioterapia. Una volta finito verrà poi riportato al proprio domicilio. La vettura è stata messa a disposizione dalla Pmg Italia spa, azienda nata dalla volontà di alcuni imprenditori bolognesi, che hanno voluto, in qualche modo, orientare la propria attività e le proprie risorse verso, un unico obiettivo, garantire una migliore mobilità ai soggetti più deboli della comunità, alle persone svantaggiate, ai disabili, agli anziani e per questo, già promotrice di analoghe iniziative in altri Comuni.

Secondo i dati forniti, il numero di utenti è in continua crescita, si è infatti passati dai 340 del 2013 ai circa 380 del 2014. I cittadini che volessero usufruire del servizio devono presentare la domanda di accreditamento, all’area Attività Socio sanitarie – Segretariato sociale/Pua, Punto Unico di Accesso socio – sanitario, indicando le finalità per le quali si chiede il trasporto e presentando la documentazione attestante eventuali invalidità e le cure mediche specifiche che devono essere effettuate. Le suddette domande verranno esaminate da una commissione, composta da funzionari del Comune e Asl, che esprimerà un parere obbligatorio e vincolante per l’accreditamento degli utenti, verificando la sussistenza dei requisiti richiesti. Inoltre, va ricordato che il servizio ha natura collettiva, dunque in un unico tragitto verranno trasportati più utenti. 

“Un grazie speciale va a tutte le attività commerciali e le persone che si sono messe a disposizione, aderendo al progetto” – afferma l’Assessore al sociale.
Questo ci  ricorda che, in un contesto di crisi, mettendo a disposizione le proprie risorse, si riesce ad estendere la quantità e la qualità dei servizi. 

Silvia Buoso