Un calendario unico per manifestazioni ed eventi, l’Amministrazione vara Vivi Civitavecchia

11 febbraio 2015 | 14:30
Share0
Un calendario unico per manifestazioni ed eventi, l’Amministrazione vara Vivi Civitavecchia

Assessore D’Antò: “Dare spazio all’ampia partecipazione di cittadini ed associazioni, per valorizzare al massimo il territorio”

Il Faro on line – L’Amministrazione Comunale, su espressa volontà dell’Assessore Vincenzo D’Antò, nel perseguire l’obiettivo della costruzione di un calendario cittadino unitario di eventi turistico culturali, ha pubblicato un avviso pubblico per articolare, in tutto l’arco dell’anno, iniziative, eventi e manifestazioni. La finalità è quella di recepire, favorire e pianificare le proposte da parte di aggregazioni di cittadini coordinati dai delegati di quartiere, associazioni legalmente riconosciute e imprese, disposti ad organizzare manifestazioni di natura culturale, artistica, sportiva, aggregativa sul territorio cittadino, coordinandone i tempi, i luoghi di svolgimento e, soprattutto, valorizzandone le finalità ed i risultati attesi, in ragione dei target di pubblico di riferimento.

Si attendono, quindi, entro il 10 marzo, ore 12.00, tutte le proposte progettuali, che dovranno essere presentate nelle modalità descritte nell’Avviso Pubblico, che saranno vagliate da una apposita Commissione, secondo i criteri descritti nell’Avviso stesso, per convogliare, infine, in un Calendario unico degli eventi 2015. Tutti i particolari, i requisiti, i documenti da presentare ed i criteri di valutazione, sono esplicitati nell’avviso, ed i relativi allegati, pubblicati sul Sito Istituzionale www.comune.civitavecchia.rm.it nella sezione Avvisi Pubblici. Questo il commento dell’assessore D’Antò:

“Il bando dà spazio a tutti, privati cittadini o associazioni, che vogliano mettersi in gioco in prima persona per creare qualcosa per la città. Il nostro obiettivo è quello di dare spazio alla più ampia partecipazione possibile. Spero che vengano proposti sia piccoli che grandi progetti che possano valorizzare il territorio creando eventi che diventino un punto di riferimento non solo per la nostra città ma anche per il comprensorio e la regione. In particolar modo saranno privilegiati quei progetti che avranno un risvolto socio economico e che possano contribuire al rilancio appunto dell’economia turistica in città attraendo capitali e di conseguenza incrementando l’occupazione”.