
I residenti sviano il tema dell’incontro verso l’argomento caldo dei rifiuti, un po’ di animi tesi all’inizio ma è immediatamente rientrato tutto
Il Faro on line – Mi si permetta una battuta, è proprio il caso di dire che l’illuminazione è stata sommersa dai rifiuti. Ieri pomeriggio, a Fiumicino, si è svolta la cerimonia di accensione della prima illuminazione pubblica in via Idra, via Manta e via Sestante, nella zona le Vignole. I nuovi lampioni, dotati di lampade a basso consumo, sono solo il primo di una serie di interventi previsti nell’area, che proseguiranno subito dopo l’approvazione del nuovo bilancio, con lo stanziamento di altri fondi, e che in circa tre anni porteranno all’illuminazione dell’intero quartiere. Sul posto erano presenti l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia, l’assessore al Bilancio e Trasporti Arcangela Galluzzo, il presidente della Commissione Bilancio Giuseppe Pavinato e il sindaco Esterino Montino immediatamente circondati da un gruppo di cittadini infervorati che, con le loro domande, hanno da subito distolto l’attenzione dall’argomento principale dell’incontro.
I residenti hanno infatti approfittato della presenza del Primo Cittadino per porgli alcune domande su temi da loro particolarmente sentiti. Quello che gli premeva avere erano delle risposte concrete ad un problema molto sofferto, che da tempo affligge il quartiere, i rifiuti. Le persone presenti hanno lamentato di sentirsi strette tra due fuochi essendo incastrate tra due realtà, dove la raccolta differenziata è già partita da tempo, Parco Leonardo e Piana del Sole, da cui si vedono trattate come una discarica a cielo aperto. Secondo quanto denunciato i residenti di quei quartieri, invece di rispettare la raccolta differenziata, scaricano a le Vignole i loro rifiuti, si parla di un continuo via vai di macchine e furgoni che nelle prime ore della mattina, specialmente nel week end, gettano nei cassonetti della zona e, quando ciò non è possibile, al di fuori di essi, qualsiasi tipo di rifiuto dai contenitori ai calcinacci, dai pneumatici ai televisori rotti, producendo una situazione di enorme degrado. Dopo qualche tafferuglio iniziale, creatosi a causa di alcuni residenti un po’ troppo infuocati dall’argomento, il Sindaco si è mostrato molto disponibile al confronto, rispondendo, con dovizia di particolari, a tutte le domande.
“Ritengo che l’unica strada utile da percorrere per poter porre definitivamente la parola fine a questa situazione sia estendere la raccolta differenziata anche in questa zona – spiega il sindaco Montino -. Con il porta a porta, che inizierà dalle località a nord e solo verso settembre, ottobre su Isola Sacra, verranno eliminati tutti i cassonetti. È questione di qualche settimana prima che ciò avvenga. In questi giorni, c’è una trattativa aperta con l’Ati. La discussione verte principalmente su due questioni, il posizionamento delle campane di raccolta del vetro, che l’azienda vorrebbe collocare sulle strade del Comune, su cui noi non siamo d’accordo in quanto temiamo che diventino dei surrogati dei cassonetti, creando le stesse situazioni di degrado da voi denunciate, e sulle modalità e i tempi del servizio di raccolta. Una volta risolti questi due punti si partirà con la differenziata”.
Altro tema trattato è quello inerente il corretto smaltimento delle acque e i lavori volti a scongiurare eventuali inondazioni, dato ciò che avvenne lo scorso anno quando la zona fu completamente allagata. “Nel bilancio del 2015 sono stati inseriti 400mila euro per fare delle cunette all’interno dei vari quartieri che permettano all’acqua di scolare via – rassicura l’assessore Caroccia -. Inoltre l’Amministrazione ha già provveduto a far bonificare e ripulire il canale delle acque basse e le cunette ai margini di via Idra e via Giminiano Montanari”.
Articolo del 13.02.2015
Il Sindaco Montino: “Accesi i lampioni a Le vignole e in Via Austis ad Aranova”
http://www.ilfaroonline.it/2015/02/12/fiumicino/il-sindaco-montino-accesi-i-lampioni-a-le-vignole-e-in-via-austis-ad-aranova-51315.html
Silvia Buoso