
La competizione internazionale della Lega Nazionale Dilettanti giunge alla sua nona edizione
Il Faro on line – E’ tutto pronto per la nona edizione di Roma Caput Mundi, il torneo internazionale della Lega Nazionale Dilettanti nato nel 2005 su impulso del Comitato Regionale Lazio. Più di trecento sportivi giungeranno da tutta Europa per mettersi in gioco davanti ai riflettori della stampa e degli addetti ai lavori. Numeri imponenti di una manifestazione che da quasi due lustri rappresenta una realtà consolidata di caratura internazionale, premio più che meritato per il grande lavoro messo in atto in questi nove anni da una ormai ben rodata macchina organizzativa.
Sarà un’occasione interessante per i giovani talenti individuati dalla Lega Nazionale Dilettanti, attraverso le sue capillari attività di scouting, per confrontarsi sul campo con differenti scuole calcistiche del Vecchio Continente dando il via ad un importante momento di scambio culturale, sportivo e umano per tutti i ragazzi e ragazze che ne prenderanno parte. Un appuntamento che quest’anno verrà infatti arricchito da “Il Calcio è Rosa – Donne e pace”, la competizione dedicata al calcio femminile al debutto assoluto nei confini del Roma Caput Mundi.
Dal 9 al 13 marzo (data delle finali presso lo stadio “Anco Marzio” di Ostia ed il “Cetorelli” di Fiumicino) i campi della provincia di Roma e di Frosinone faranno da palcoscenico ad una prestigiosa vetrina per i giovani calciatori e calciatrici partecipanti alle due competizione internazionali. L’ospitalità di tutte le delegazioni sarà invece concentrata a Fiuggi.
Il Presidente del Comitato Regionale Lazio, Melchiorre Zarelli, ha aperto la Conferenza Stampa di presentazione:” Il Torneo Roma Caput Mundi è ormai una competizione consolidata e dal reale respiro internazionale. Partecipano delle Rappresentative solo di nome ma di fatto sono delle vere e proprie nazionali di assoluto livello. In questi 9 anni siamo cresciuti moltissimo ed abbiamo accolto praticamente tutti i continenti, ad eccezione dell’Australia”.
Al termine di ogni giornata sulla pagina ufficiale Youtube della Lega Nazionale Dilettanti saranno disponibili gli highlights del match principale più i riflessi filmati di altre partite con interviste ai protagonisti. Una pioggia di foto sulla pagina ufficiale Facebook LND per comporre il film della giornata agonistica. Aggiornamenti sui risultati sul profilo Twitter Ufficiale sempre della LND.
A rappresentare i colori nazionali nella competizione maschile saranno gli atleti classe 1997 dell’Italia LND under 18 e della Rappresentativa Juniores del Comitato Regionale Lazio, le due protagoniste della finale tutta italiana della scorsa edizione poi vinta dagli azzurrini di Roberto Polverelli. L’Italia si troverà di fronte nel girone A il Galles, unica novità rispetto allo scorso anno, Malta e l’Albania, entrambe partecipanti all’Europeo Under 17 di categoria. La Rappresentativa del C.R. Lazio allenata da Maurizio Rossi, sarà invece impegnata nel girone B contro Grecia, San Marino e Inghilterra.
La formula del torneo prevede due raggruppamenti A e B con gare di solo andata dalla durata di due tempi da 40 minuti ciascuno. Le prime classificate di ogni girone si qualificheranno per la finale, in programma venerdì 13 marzo allo stadio “Anco Marzio” di Ostia.
Diversa la formula per “Il Calcio è rosa – Donne e pace”, il torneo dedicato al calcio femminile al debutto assoluto nei confini del Roma Caput Mundi. La neonata competizione conterà infatti la partecipazione di una rappresentativa e di cinque squadre di club femminili under 23. La Res Roma, società capitolina della Serie A femminile, e la Rappresentativa CR Lazio sono le due formazioni italiane in gara, quattro le europee: le serbe dello Spartak Subotica, le montenegrine dell’Ekonomist, le lituane del Gintra-Universitetas e le danesi dell’Odense Boldklub. Le sei squadre verranno suddivise in due gironi (A e B) di tre squadre ciascuno e ognuna di esse incontrerà, con gare di sola andata, le altre due del proprio raggruppamento. Le squadre classificate al primo posto in ciascuno dei due gironi si qualificano per la gara di finale in programma venerdì 13 marzo alle ore 10.30 presso lo stadio “Cetorelli” di Fiumicino.