
Molte le novità per questo 2016. Dalle trasmissioni podcast ad una nuova veste grafica, dal potenziamento dei social a ulteriori rubriche. Un cammino da fare insieme mese dopo mese
Il Faro on line – Il 2016 sarà (ancora una volta) un anno di crescita per Il Faro on line. Tanti progetti da portare avanti con passione e sacrificio, facendo i conti con le ristrettezze di una situazione storica di grave crisi ma anche con la consapevolezza che non è fermandosi che potremo trovare la via d’uscita.
Internet in questi anni è cambiato molto, da quel 2007 nel quale per primi pensammo a un quotidiano on line. Sono arrivati i social network, i video hanno conquistato la rete, i podcast hanno affiancato la radio tradizionale. Per questo, per essere sempre al passo con i tempi e stare sempre più accanto ai nostri lettori, il Faro ha in serbo molte sorprese.La prima è già oggi in home page. Un “ritorno di fiamma”, con mezzi nuovi.
Torna infatti la rubrica “Dentro Fiumicino”, l’analisi politica settimanale degli avvenimenti di Fiumicino a cura del direttore Angelo Perfetti; solo che stavolta non sarà più sulla piattaforma Youtube ma sulla nuovissima Spreaker, la radio digitale. Per ascoltarla basta cliccare sull’apposito spazio ben visibile in alto nella home page e in tutte le pagine del giornale.
Il Faro quindi diventa anche radio; radiofaro, o se volete ilfaroonair com’è il nick su Spreaker. Chi vorrà tenersi aggiornato sugli accadimenti della settimana, potrà farlo senza restare incollato al video ma sentendo ogni lunedì tramite pc, smartphone o tablet la trasmissione. E in programma ci sono altre trasmissioni, delle quali parleremo a tempo debito.
Il canale Youtube del Faro on line continuerà a produrre contenuti quali interviste e reportage, sempre per restare vicino il più possibile al territorio.
Ma non è l’unica novità che ha in serbo il Faro on line per il 2016. Una nuova veste grafica con più spazio per lo sport e per gli avvenimenti artistici, un’apertura verso le notizie di respiro nazionale e internazionale, più spazio ai commenti dei lettori, maggiore interazione sui social network e nuove rubriche.Insomma, il Faro non solo resta acceso, ma potenzia la sua luce. Sperando di essere utile a chi naviga nel web.