La città non dimentica, al via le celebrazioni per il Giorno della Memoria

27 gennaio 2016 | 18:00
Share0
La città non dimentica, al via le celebrazioni per il Giorno della Memoria

L’Assessore Calicchio: “Il nostro dovere è trasmettere ai ragazzi immagini di testimonianze, musica e letture delle pagine più buie vissute dall’umanità”

il Faro on line – “Oggi il Comune di Fiumicino celebra la Giornata Internazionale della Memoria senza retorica, ma per adempiere ad un dovere istituzionale: trasmettere ai ragazzi che stamattina sono stati ospitati nelle sale dell’Uci Cinema a Parco Leonardo, immagini di testimonianze, musica e letture che riguardano una delle pagine più buie vissute dall’umanita’” – lo ha dichiarato l’assessore alla scuola del Comune Paolo Calicchio, presente alla proiezione del cortometraggio “Sogni spezzati” di Stefano Riggi con le testimonianze della sopravvissuta al campo di Ravensbruck, Mirella Stanzione e della dirigente scolastica dell’IIS Leonardo Da Vinci di Maccarese, Antonella Maucioni.

“Ringrazio gli intervenuti – prosegue Calicchio – studenti e professori del nostro territorio, Grazia Di Veroli dell’Associazione nazionale ex deportati e l’orchestra popolare romana diretta dal maestro Franco Moretti che insieme al gruppo teatrale Jobel hanno dato vita a un’opera Kaddish molto apprezzata dai presenti in sala. Ho visto 450 ragazzi attenti e partecipi, desidero esprimere gratitudine anche all’Assessorato ai Trasporti del Comune di Fiumicino per aver condotto gli studenti a questo importante appuntamento – conclude Calicchio -con un servizio di pullman scolastici”.
E, sempre nel segno della Memoria e della commemorazione delle vittime dell’Olocausto, questa sera, presso lo Spazio Teatro di Villa Guglielmi a Fiumicino, andrà in scena lo spettacolo “La prima stella – Memorie del Ghetto di Roma”: Viola Graziosi ed Ermelinda Bonifacio leggeranno una scelta di brani tratti da “La parola ebreo” di Rosetta Loy e da “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti, accompagnate da musiche registrate.

La rappresentazione è a cura dell’Associazione Esplor/Azioni, saranno presenti la scrittrice Rosetta Loy e l’Assessore alla cultura Daniela Poggi. L’ingresso è gratuito e fino a esaurimento dei posti in sala.Domani, giovedì 28 gennaio alle ore 17 presso la Biblioteca dei Piccoli a Maccarese, all’interno della Casa della Partecipazione di via del Buttero, si svolgerà invece la presentazione del libro “L’ultimo viaggio. Il dott Korczak e i suoi bambini” di Irene Cohen Junca, a cura di Paolo Cesari. Saranno proiettate le immagini suggestive realizzate da Maurizio A. C. Quarello per l’albo illustrato e alcuni spezzoni del film “Dottor Korczak” del regista A. Wajda.