
Intervista al presidente uscente architetto Fabio Dominici
Il Faro on line ā Da circa due anni ĆØ presidente del Consorzio Lupetta, e tante cose sono state fatte. Ad un passo dalle elezioni per il rinnovo delle cariche, siamo andati a sentire lāarch. Fabio Dominici, per fare il punto sul presente e gettare un occhio al futuro.āAbbiamo fatte molte cose ā racconta ā alcune erano attese da circa 40 anni, come il completamento di quattro strade allāinterno del Consorzio. Ć un punto importante, non solo per il decoro e la vivibilitĆ della zona, ma perchĆ© testimonia come ci sia stato un cambio di passo nella gestione del tuttoā.Una svolta, dunque, che però sarebbe riduttivo fermare a ciò che ĆØ tangibile, come le strade, seppur importantissime.
In realtĆ la vera rivoluzione ĆØ stata fatta dentro i libri contabili del Consorzio. Ci racconta cosa ĆØ accaduto? āAbbiamo riscontrato che cāerano morositĆ addirittura totali, gente che non aveva mai pagato. Unāingiustizia, a fronte di chi invece ĆØ stato sempre attento e puntuale, e altresƬ un danno per le casse del Consorzio. Incrociando le utenze e facendo una mappa catastale, abbiamo scovato gente che era totalmente sconosciuta, perchĆ© purtroppo le norme non obbligano le persone a comunicare chi sono e dove abitano, anche se lāappartenenza al Consorzio stesso ĆØ obbligatoria per legge (lāunico altro Consorzio riconosciuto ĆØ quello di Colle Romito, ndr). Abbiamo recuperato cifre importanti, e abbiamo anche messo un paletto a chi si candida a gestire il Consorzio: deve essere in regola con i pagamenti. Sarebbe assurdo infatti farsi amministrare da chi non paga, o perchĆ© non sa o perchĆ© non vuole. In entrambi i casi assumerebbe il sapore della beffaā.
Abbiamo anche emesso ā prosegue Dominici ā cartelle per il Comune di Ardea, in particolare per lāanno 2012 (ma non sarĆ il solo). La legge impone al Comune di contribuire alle spese, ma fino a oggi ciò non ĆØ accaduto. Abbiamo fatto causa, e abbiamo ottenuto i soldi, grazie anche allāinteressamento di Equitalia. Proseguiremo su questa strada, anche se va dato atto al sindaco Di Fiori di aver capito la situazione e di collaborare, anche firmando un concordato che va oltre la causa intentata.
Per il futuro?āAbbiamo grandi progetti per il completamente dellāasfaltatura delle strade e lāilluminazione a led per lāintero Consorzio. Ć unāoperazione economicamente sostenibile, con il contributo dei consorziati (a seconda della tipologia di proprietĆ , mediamente 1.200 euro), con il recupero dellāevasione e con i soldi del Comune. Lāidea ĆØ quella di riqualificare questo territorio, ad esempio con un servizio di guardiania che garantisca la sicurezza in entrata e uscita. Non possiamo mettere le sbarre, ĆØ vietato per legge, ma possiamo far diventare il servizio da sperimentale, come accaduto in estate, a permanente. Vedremo i preventivi per costi e modalitĆ , che comportano anche la videosorveglianza. Comunque, se si deciderĆ per questa strada, si farĆ comunque una gara ad evidenza pubblicaā.
Lāappuntamento per le elezioni ĆØ per sabato 30 gennaio in mattinata, presso i locali del Samoa, dalle ore 9. I consorziati prima devono far verificare le deleghe e poi ritirare le schede di voto nella sala da ballo.
Ilaria Perfetti