Mondiale di Karate, la Nazionale Italiana partita per Linz. Conto alla rovescia, per la conquista delle medaglie

Dal 26 al 30 ottobre, si accendono le luci al Mondiale Olimpico di Linz. Sabato e domenica, le finali
Mondiale di Karate, la Nazionale Italiana partita per Linz. Conto alla rovescia, per la conquista delle medaglie
Il Faro on line – Sta per cominciare, il tanto atteso Mondiale di Linz, che vedrà 1024 karateka protagonisti, confrontarsi sui tatami allestiti, della Linzer Tips Arena. Anche i campioni e le campionesse della Nazionale Italiana Fijlkam sfideranno i più grandi al mondo, per conquistare la loro preziosa medaglia. Gli azzurri sono partiti alla volta di Linz, la mattina del 24 ottobre, dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino e cominceranno le loro gare personali, mercoedì 26, quando inizieranno le eliminatorie di pool. Sono stati duri ed impegnativi, gli allenamenti affrontati presso il Centro Olimpico di Ostia Lido, dove per circa 10 giorni, i convocati della Nazionale di Karate hanno si sono preparati per affrontare al meglio, questo Mondiale.
19 azzurri per un podio mondiale. Cardin, Busà e Maniscalco tentano la storia
Nella scorsa edizione del 2014 a Brema, gli azzurri vinsero 4 medaglie. Sara Cardin conquistò il titolo iridato, per la prima volta in carriera ed è volata in Austria, con i suoi compagni di squadra, per bissare il successo, dopo aver ottenuto a Montpellier, il titolo europeo: “Due anni fa, non credevo potesse essere così forte l’emozione di vincere un mondiale – ha detto la Cardin, come riportato dalla nota diffusa dalla Fijlkam – la voglio rivivere ancora”. Insieme a lei, Luigi Busà cercherà di salire sul primo gradino del podio, dopo averlo fatto a Parigi nel 2012 ed in seguito all’argento ottenuto agli Europei francesi. C’è grande attesa, anche per le plurimedagliate squadre di kata, che non mancano di mettere al collo, medaglie preziose e storiche. Sia la squadra maschile che femminile daranno l’assolto al podio. Tanti i campioni importanti azzurri che scenderanno sul tappeto. Tra di essi, Laura Pasqua lo farà per conquistare la seconda medaglia mondiale, dopo averla messa al collo in terra tedesca e di color bronzo. Con lei, il due volte campione mondiale di kumite e vicecampione continentale in carica, Stefano Maniscalco lancerà il suo grido di battaglia, per tentare l’impresa di carriera e vincere il terzo titolo iridato.
Durante il Mondiale, la Wkf eleggerà due nuovi membri nella Commissione Atleti
Saranno 118 le nazioni partecipanti a questa competizione importante, dopo la decisione storica del Cio, di inserire il karate, all’interno della gold list olimpica. Intanto la Wkf affina e modella la propria struttura, in vista di Tokyo 2020. In questo caso, durante la manifestazione austriaca, che avrà termine il 30 ottobre, con le finali a squadre, sia di kata che di kumite, la Federazione Internazionale di Karate eleggerà due nuovi membri, nella Commissione Atleti, presieduta da Davide Benetello, candidato come presidente nel settore karate della Fijlkam, per le elezioni del 3 dicembre, ad Ostia Lido. Sono 4 i candidati inseriti in lista, tra i quali, solamente due, potranno far parte della Commissione Wkf.
Di seguito, l’elenco degli azzurri di Linz 2016, con le relative gare, a cui sono iscritti, accompagnati dallo staff tecnico, Pierluigi Aschieri, Gianluca Guazzaroni, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Luca Valdesi. Insieme al preparatore atletico, Vincenzo Figuccio :
Se 60 M – Maresca Luca – G.S. Fiamme Oro Roma – individuale
Se 60 M – Crescenzo Angelo – Centro Sportivo Esercito Roma – individuale + squadra
Se 67 M – De Vivo Gianluca – Shirai Club S. Valentino – individuale + squadra
Se 75 M – Busà Luigi – Gruppo Sportivo Forestale – individuale + squadra
Se 84 M – Maestri Nello – Centro Sportivo Esercito Roma – individuale + squadra
Se 84 M – Tesoro Giuseppe – Champion Center Scampia che vince – squadra
Se +84 M – Maniscalco Stefano – G.S. Fiamme Gialle Roma – individuale + squadra
Se +84 M – Armanelli Nico – Bushido Dojo Udine – squadra
Se Kata M – Busato Mattia – Centro Sportivo Esercito Roma – individuale + squadra
Se Kata M – Iodice Alessandro – Star Top Line Dimensione 3 – squadra
Se Kata M –Tocco Alfredo – G. S. Fiamme Oro Roma – squadra
Se 55 F – Cardin Sara – Centro Sportivo Esercito Roma – individuale
Se 61 F – Lallo Viola – Budokan Montelupo – individuale + squadra
Se 68 F – Semeraro Silvia – Centro Sportivo Esercito Roma – individuale + squadra
Se +68 F – Vitelli Greta – Gruppo Sportivo Forestale – individuale + squadra
Se +68 F – Ferracuti Clio – G. S. Fiamme Oro Roma – squadra
Se Kata F – Bottaro Viviana – G. S. Fiamme Oro Roma – individuale + squadra
Se Kata F – Battaglia Sara – G. S. Fiamme Oro Roma – squadra
Se Kata F – Pezzetti Michela – G. S. Fiamme Oro Roma – squadra
Foto : Fijlkam