Il rapporto antimafia |
Regione Lazio
/

Mafie nel Lazio: Zingaretti illustra il rapporto nella villa sequestrata ai Casamonica

7 ottobre 2020 | 10:13
Share0
Mafie nel Lazio: Zingaretti illustra il rapporto nella villa sequestrata ai Casamonica

Il Rapporto si riferisce alle operazioni coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma, numeri e statistiche che inquadrano il momento mafioso nel Lazio

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha illustrato ieri i contenuti della V^ edizione della pubblicazione Mafie nel LazioAll’evento, che si è svolto all’interno di una villa confiscata alla mafia alla Romanina a Roma: partecipano Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio Legalità e Sicurezza della Regione Lazio, Colonnello Francesco Gosciu, Direttore della Dia di Roma, Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio e il Prefetto di Roma, Matteo Piantedosi.

Il rapporto è il resoconto, rigoroso e documentato, delle principali inchieste giudiziarie sulle organizzazioni criminali nel Lazio, rese note nel periodo che va da gennaio 2019 a febbraio 2020. A causa dell’emergenza Covid 19, il Rapporto di quest’anno viene presentato alcuni mesi dopo la sua stesura e pubblicazione, nel rispetto delle esigenze sanitarie nazionali.

Il volume, come ogni anno, intende fornire un quadro d’insieme sulla presenza delle mafie nella nostra regione, in particolare nella città di Roma. Si tratta di un’analisi alimentata, nel tempo, dal confronto dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio con le Forze di Polizia e la Magistratura. Il Rapporto restituisce il racconto delle operazioni coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma, delle audizioni istituzionali svolte dalle Commissioni parlamentari d’inchiesta, dei numeri e delle statistiche che fotografano il fenomeno mafioso nella regione. Anche quest’anno la pubblicazione dà conto della presenza delle mafie tradizionali – le famiglie di Cosa nostra, le cosche di ‘ndrangheta e i clan di camorra – e al contempo della genesi e dello sviluppo del fenomeno delle mafie romane e autoctone nella regione.

In questa V edizione, in particolare, ampio spazio è stato dedicato alla disamina della questione criminale romana: ovvero, quell’insieme di fattori storici, criminali, socio­-economici e ambientali che hanno determinato la genesi e lo sviluppo di gruppi criminali autoctoni nel contesto di insediamento e radicamento delle mafie tradizionali a Roma. Fattori che rendono questo scenario unico e in continua evoluzione rispetto al resto della regione. E in una certa misura, anche al resto del Paese.

Del sistema romano, si sottolinea in particolare il salto di qualità dei narcotrafficanti di quartiere realizzato in questi anni, mutuando dalle mafie tradizionali il metodo mafioso e operando sul territorio con modalità differenti, a seconda delle aree geografiche o economiche di interesse. Cercando di cogliere le diverse caratteristiche di questi gruppi criminali, si constata la presenza sul territorio delle narcomafie romane, gruppi criminali che hanno affiancato al traffico di droga la pratica costante e organizzata delle estorsioni, dell’usura e del recupero crediti abusivo, con l’uso del metodo mafioso. Si tratta di una fase evolutiva dei narcotrafficanti che può portare nella direzione della formazione di gruppi criminali strutturati di stampo mafioso, che già operano nella Capitale in forme plurime. Questi organismi criminali che agiscono spesso, ma non in maniera esclusiva, in aree geografiche ben definite della città, sono uno dei sintomi di un sistema criminale in continua evoluzione.

Come dimostrano i recenti fatti di cronaca dell’ultimo anno, c’è inoltre una evidente fibrillazione di questi clan nella Capitale in interazione con le mafie tradizionali. Gambizzazioni, omicidi, sparatorie sono la parte visibile di un dialogo criminale costantemente in corso nella pancia della città per la conquista di spazi di investimento e il controllo di alcune attività illecite, che va letto con attenzione per comprenderne caratteristiche e conseguenze. Si tratta di un riassetto degli equilibri che si sviluppa anche attraverso un cambio di passo in alcune dinamiche criminali ed è interno al funzionamento stesso del sistema criminale romano che è ben più ampio di quello che vediamo, ed è composto anche, fra gli altri: dai killer di professione, i broker internazionali, gli uomini della mala romana, i sistemi e reti di corruzione, le illegalità economiche e finanziarie di vario tipo, infine connivenze plurime della borghesia criminale e di segmenti del settore delle professioni.

La seconda parte del Rapporto è stata dedicata come ogni anno alle province che da Sud a Nord sono condizionate da illegalità di vario tipo nel resto della regione. Da Viterbo sino a Latina, passando per Aprilia e Frosinone il Rapporto evidenzia la complessità delle relazioni criminali dei boss con il territorio e gli enti locali. Il basso Lazio e il litorale, in particolare, continuano ad essere un osservato speciale da parte delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni, nonostante minacce, intimidazioni e attentati si susseguano con ritmo costante, in particolare, nei confronti degli operatori economici e degli esponenti delle Istituzioni locali.

Infine, anche quest’anno il Rapporto Mafie nel Lazio restituisce il faticoso ma costante lavoro di contrasto ai fenomeni criminali nella regione attraverso i numeri delle operazioni antimafia nel Lazio. Nel 2019 – secondo i dati forniti dalla Direzione centrale per i Servizi Antidroga – sono state portate a termine il 14,81% di operazioni antidroga avvenute sul territorio nazionale, l’8,81% le sostanze stupefacenti sequestrate, e il 15,86% le persone segnalate all’autorità giudiziaria. Complessivamente in questo anno sono stati sequestrati 3691,60 kg di droga. Nel periodo preso in esame dalle statistiche della locale distrettuale antimafia sono state indagate per reati di associazione mafiosa 295 persone e 178 per reati aggravati dal cosiddetto metodo mafioso. ù

Quest’anno la pubblicazione fornisce anche alcuni dati relativi ai procedimenti in corso per corruzione nella Capitale per meglio comprendere il rapporto fra i fenomeni corruttivi e quelli mafiosi. Infine, altri dati che rendono le dimensioni del fenomeno oggetto al centro del Rapporto: quelli relativi ai beni confiscati alle mafie nella regione. Attualmente 1243 beni sono in gestione da parte dell’agenzia nazionale e 821 sono stati destinati al riutilizzo sociale e istituzionale, come previsto dalla legge. Per quel che riguarda infine le illegalità economiche, la Banca d’Italia segnala per il Lazio 10.567 operazioni sospette di cui 9037 a Roma. Il dettaglio di questi e altri numeri nel Rapporto che sarà scaricabile integralmente come ogni anno sul portale dell’Osservatorio regionale per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio.

La villa sequestrata ai Casamonica diventa una casafamiglia

Lo scorso 16 giugno la Questura di Roma sequestra al clan dei Casamonica una villa in via Roccabernarda, alla Romanina. Su questa stessa strada la Regione Lazio, in passato, ha trasformato due beni confiscati in un Centro per famiglie di ragazzi autistici e in un parco pubblico. Sulla scia di quando fatto, la Regione, già poche ore dopo il sequestro, avanzò la richiesta al Tribunale di Roma per l’assegnazione di questo terzo immobile con l’obiettivo di restituirlo ai cittadini.

In questa villa, infatti, grazie all’impegno della Giunta Zingaretti sarà realizzato un nuovo spazio per il sociale, una casa famiglia per minori, così come richiesto dal Comitato di Quartiere. Si tratta di un altro impegno mantenuto, perché quando un immobile torna dal crimine allo Stato, in nome dei principi della legalità e della giustizia, va restituito alle comunità e non lasciato abbandonato nell’incuria per anni.

Bonafoni: “Una mappa contro la criminalità”

“La presentazione del V Rapporto ‘Mafie nel Lazio’ rappresenta un lavoro importante, di mappatura e di conoscenza delle nuove forme di criminalità sorte nella nostra Regione volto a difendere la collettività, i commercianti, i più deboli, troppo spesso colpiti, ancor di più nelle periferie”.

Così in una nota la consigliera del Lazio Marta Bonafoni, Capogruppo della Lista Civica Zingaretti, che aggiunge: “Un percorso che negli anni, si è andato intensificando, continuando con costanza, impegno e volontà ma soprattutto con la consapevolezza che la lotta alle mafie avviene innanzitutto attraverso la conoscenza e l’approfondimento.

Prendere le distanze da chi ancora afferma che la mafia non esiste, attraverso la formazione a cominciare dalla politica, dalla pubblica amministrazione fino ad arrivare alle scuole, per comprendere quali sono le azioni che occorrono per combatterla.

Ancor di più dopo la crisi Covid, abbiamo avuto dimostrazione di come la criminalità organizzata sia riuscita a penetrare nel nostro tessuto sociale, inclinandolo. A questo rispondiamo coesi e uniti, utilizzando il Rapporto come strumento conoscitivo per riflettere sulle azioni necessarie da mettere in campo, a partire da oggi.

Abbiamo bisogno di un sistema forte, in grado di assicurare – in ogni politica messa in campo, dal welfare alla scuola, dal sociale, alla sanità – equità e giustizia, rimuovendo ogni forma di precarietà e iniquità, perché è lì che la mafia tenta e trova terreno più fertile per sostituirsi allo Stato. Legalità e sicurezza, per sovvertire la logica della criminalità”.

Il Faro Online – Clicca qui per leggere tutte le notizie della Regione Lazio