Il Biodistretto Etrusco Romano ha celebrato le eccellenze agroalimentari a Fiumicino

Delineate le differenze tra coltivazioni biologiche e convenzionali, sottolineando l’importanza di pratiche sostenibili per l’ambiente.
Fiumicino – Il 6 gennaio 2024, il Borgo di Tragliata, nel cuore della fertile zona agricola del Comune di Fiumicino, ha ospitato un evento significativo organizzato dal Biodistretto Etrusco Romano. Questa giornata speciale è stata dedicata alla valorizzazione delle ricchezze territoriali e alla promozione di prodotti agroalimentari di alta qualità.
Mercato e degustazione: un viaggio tra i sapori locali
Il fulcro dell’evento è stato lo spazio mercato, dove oltre 10 imprenditori locali hanno avuto l’opportunità di esporre e vendere le loro eccellenze, come latte, formaggi, yogurt, gelati, carne, vino, birra, cereali per panificazione e paste alimentari, oltre a ortofrutta di qualità, tra cui carote, cocomeri e meloni. I visitatori hanno potuto assaporare e acquistare questi prodotti direttamente dai produttori, imparando di più sulle peculiarità di ciascun articolo.
Convegno ed educazione: l’importanza del biologico e della sostenibilità
Il programma dell’evento includeva una sala convegni, dove il Prof. Italo De Vitis, noto gastroenterologo, e i produttori biologici hanno discusso il tema “Cibo di qualità e salute”. Inoltre, il divulgatore scientifico Riccardo Di Giuseppe, insieme agli imprenditori agricoli Marco Papi e Claudio Caramadre, hanno delineato le differenze tra coltivazioni biologiche e convenzionali, sottolineando l’importanza di pratiche sostenibili per l’ambiente.
Momenti speciali per i più piccoli e degustazioni per tutti
Per i bambini è stato riservato uno spazio speciale con laboratori ed attività educative sull’importanza del rispetto per la natura e la biodiversità. La giornata si è conclusa con un ricco buffet, dove 140 ospiti hanno avuto l’opportunità di degustare i prodotti biologici offerti dalle aziende socie del Biodistretto.
Impegno regionale e locale per la promozione della biodiversità
Questo evento è stato finanziato dalla Regione Lazio, con fondi che l’ARSIAL ha distribuito tra i Comuni del Lazio e vari soggetti privati e pubblici. Il Biodistretto si è distinto ottenendo il massimo punteggio nel bando e ricevendo un finanziamento di 10mila euro.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.