il maggio dei libri |
Cronaca Locale
/

Fiumicino, un flash mob diffuso per promuovere la lettura

18 maggio 2024 | 14:40
Share0
Fiumicino, un flash mob diffuso per promuovere la lettura
Fiumicino, un flash mob diffuso per promuovere la lettura
Fiumicino, un flash mob diffuso per promuovere la lettura
Fiumicino, un flash mob diffuso per promuovere la lettura
Fiumicino, un flash mob diffuso per promuovere la lettura

L’iniziativa è stata inserita nella rassegna “Maggio dei libri” promossa dal Cepell.

Fiumicino, 18 maggio 2024 – E’ scoccata alle 18.30 in punto a Fiumicino “l’ora di lettura”: un flash mob diffuso interamente dedicato ai libri.

Venerdì 17 maggio in 3 diverse zone del Comune (su parte di Via della Torre Clementina, nella Piazzetta di Maccarese e presso il locale “The Place” in via Castellammare a Fregene) e con una adesione spontanea i numerosi partecipanti hanno sospeso ogni attività per dedicarsi completamente alla lettura di un libro o di un e-book.

L’iniziativa, nata in seno ad alcuni membri sottoscrittori del Patto per la lettura del Comune di Fiumicino, ha visto coinvolte scuole di ogni ordine e grado, associazioni, società sportive e singoli individui con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla necessità e sull’importanza imprescindibile della lettura a tutte le età.

Durante l’evento sono stati distribuiti dei volantini riportanti uno stralcio del discorso pubblico di Federico García Lorca in occasione dell’inaugurazione della biblioteca pubblica di Fuente Vaqueros (Granada): nel 1931 l’autore e poeta spagnolo definisce i libri un bene primario al pari del cibo: “Poiché un affamato può facilmente placare la sua fame con un pezzo di pane o con un frutto, ma un uomo che ha fame di sapere e non ha possibilità di soddisfarla soffre una terribile agonia, perché egli necessita di libri, molti libri”.

A fare compagnia al brano di Lorca un passaggio di “Come un romanzo” di Daniel Pennac, che richiama all’urgenza di ritrovare il tempo per leggere, un urgenza che nel mondo di oggi, frenetico e iperconnesso, sembra essere più che mai attuale.

L’iniziativa è stata inserita nella rassegna “Maggio dei libri” promossa dal Cepell (Centro per il Libro e per la Lettura) che invita i comuni italiani ad organizzare eventi di promozione della lettura, consentendo così alle amministrazioni di accedere ai bandi per i finanziamenti destinati ad attività correlate al libro da spendere sul territorio.

Gli eventi

A Fregene presso il giardino del The Place, un nutrito gruppo di persone affezionate alla Biblioteca si è recato nel locale di via Castellammare portando con sé un libro in mano. Era questo il segnale di riconoscimento. Quando erano tutti seduti a chiaccherare gustando qualche bevanda, si è alzata in piedi una donna che ha declamato “Il diritto di non leggere!” il primo principio del Decalogo del Lettore di Daniel Pennac.

A Fiumicino un gruppo di persone di tutte le età ha condiviso la lettura comodamente seduta in piazza Grassi, dove è stato allestito anche un punto di bookcrossing grazie al contributo di Laborastoria e Liberia Matrioska, mentre su via di Torre Clementina i più piccoli sono stati intrattenuti dalla lettura ad alta voce degli albi illustrati dalle educatrici di Bucoliche Utopie.

Letture ad alta voce anche a Maccarese grazie alla Biblioteca dei Piccoli che ha organizzato l’evento nel parco davanti alla Casa della Partecipazione con la collaborazione della compagnia di teatro Tracce d’Arte.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.