il libro

“Credo nella famiglia”: la riflessione a 360° di Monsignor Tommaso Stenico

23 maggio 2024 | 15:34
Share0
“Credo nella famiglia”: la riflessione a 360° di Monsignor Tommaso Stenico

A colloquio con l’autore che racconta il focus del suo nuovo libro

Una riflessione a 360 gradi sul concetto di famiglia: è il punto centrale del nuovo libro di Monsignor Tommaso Stenico. Il focus si evince già dal titolo “Credo nella famiglia”: la famiglia viene analizzata come un’entità fondamentale nella struttura sociale, che agisce come nucleo primario per la trasmissione di valori e norme che guidano la convivenza umana. Scopriamo il volume con un’intervista all’autore.

Monsignor Tommaso Stenico, una affermazione solenne messa a titolo di questo volume….

È quello che credo. Tutti siamo figli di una famiglia! Il volume è una riflessione a 360 gradi sul concetto di famiglia. Nella mi esperienza anche di psicoterapeuta spesso mi son sentito dire: “A noi (padre e madre) non ha insegnato nessuno a fare i genitori”! E fare i genitori oggi non è cosa facile.

Come si articola il volume?

Farò riferimento a tre temi rinviando, ovviamente alla lettura integrale del testo. L’intesa della coppia. La famiglia è un’entità fondamentale nella struttura sociale, che agisce come nucleo primario per la trasmissione di valori e norme che guidano la convivenza umana. Il suo scopo essenziale è quello di fornire un ambiente sicuro e accogliente per tutti i suoi membri. Una coppia che sappia comunicare per risolvere conflitti ed evitare incomprensioni. Una coppia capace di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Una coppia che sappia rispettarsi accettando l’altro per quello che è e non per quello che uno vorrebbe. Una coppia che sappia sostenersi in uno straordinario gioco di empatia.

Il secondo tema?

Potrei sintetizzarlo così: una famiglia comunità educante. Il tema è quello della educazione. Oggi si parla sempre con maggior preoccupazione della emergenza educativa. Se educare non è mai stato facile, e oggi sembra diventare sempre più difficile.
C’è una crisi umana abbastanza grande, il cui sintomo, segno ed effetto è l’emergenza educativa che si trascina da molto tempo, e che inizia in un impoverimento della vita familiare in molte case, perché la vera educazione formale di un essere umano inizia proprio nella famiglia. Sembra che i genitori (ma non solo) siano sempre più incapaci di educare. L’emergenza educativa è un problema che si impone all’esperienza individuale e sociale della moderna cultura occidentale. Tutte le agenzie educative sembrano i potenti. Con risultati deleteri, si pensi solo al bullismo, al cyber bullismo, alla facile pornografia in interne che colpisce anche fanciulle e fanciulli minorenni.

Il terzo tema?

Sempre con uno slogan potrei dire che il terzo tema riguarda la famiglia in uscita. Sta diventando un leit motiv che mi piace molto l’adagio, secondo cui “non ci si salva da soli”. È la via della famiglia aperta, della famiglia solidale, della famiglia che si fa buon samaritano verso chi è nel bisogno e nelle difficoltà. È terribile il “quando sto bene io stan bene tutti!” Al contrario, farsi toccare dalle vite altrui è un’esperienza potente. Allora “Credo nella famiglia”! La prego di leggere il libro, e poi me lo confermi.

Il volume può essere richiesto a www.gambinieditore.it,

e-mail: info@gambinieditore.it

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.