Ardea, innovazione e sostenibilità: così Ciavolino riduce l’impatto ambientale attraverso pratiche green

24 maggio 2024 | 09:54
Share0
Ardea, innovazione e sostenibilità: così Ciavolino riduce l’impatto ambientale attraverso pratiche green

L’azienda leader nella frutta secca dimostra come l’innovazione possa andare di pari passo con la sostenibilità, puntando a un futuro più verde per Ardea e non solo.

Ardea – L’azienda Ciavolino, un punto di riferimento nel settore della frutta secca, non è solo sinonimo di qualità e tradizione, ma anche di impegno verso un futuro sostenibile. Con radici profonde nel territorio di Ardea, Ciavolino ha intrapreso un percorso virtuoso per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività, dimostrando che eccellenza produttiva e sostenibilità possono viaggiare insieme.
Fotovoltaico per un’energia pulita

Tra le iniziative più significative intraprese da Ciavolino c’è l‘installazione di un grande impianto fotovoltaico da 500 KW. Questo impianto, situato sul tetto del loro stabilimento, permette all’azienda di sfruttare l’energia solare per alimentare una parte significativa delle proprie operazioni, riducendo notevolmente le emissioni di CO2 e contribuendo alla produzione di energia pulita. Questa scelta non solo riduce la dipendenza dai combustibili fossili ma rappresenta anche un passo importante verso la sostenibilità energetica.

Biomassa: energia dagli scarti

Un altro pilastro della strategia green di Ciavolino è l’uso degli scarti di produzione come biomassa. Gli scarti in eccesso(ben visibili nella foto), come gusci e residui di frutta secca, vengono venduti per alimentare centrali a biomassa, contribuendo così alla produzione di energia per case e aziende. Inoltre, l’intero impianto di produzione di Ciavolino è alimentato esso stesso dagli scarti della frutta secca, che vengono utilizzati per la produzione di aria e acqua calda. Questo approccio permette di sfruttare in modo efficiente le risorse naturali, riducendo al minimo gli sprechi e promuovendo un ciclo virtuoso di riutilizzo.

La biomassa, infatti, è una risorsa energetica che deriva da sostanze organiche di origine vegetale o animale. L’utilizzo di biomassa presenta numerosi vantaggi: non richiede tecnologie dispendiose, la produzione è relativamente semplice e permette un uso più efficiente delle risorse naturali disponibili. Ciavolino ha scelto di trasformare gli scarti delle pigne in biomassa, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale e creando un valore aggiunto dai materiali di scarto.

Packaging sostenibile

L’attenzione all’ambiente si riflette anche nelle scelte di packaging. Ciavolino utilizza barattolini che non solo forniscono informazioni dettagliate sul prodotto, ma lo proteggono e lo preservano efficacemente. Il packaging è stato selezionato per essere il più sostenibile possibile: naturale, riciclabile e atossico. Questo imballaggio rispetta l’ambiente essendo totalmente riciclabile nella carta, minimizzando così l’impatto ambientale e contribuendo a un ciclo di vita del prodotto più ecologico.

Un impegno continuo verso la sostenibilità

L’impegno di Ciavolino verso la sostenibilità non si ferma qui. L’azienda è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per ridurre ogni tipo di inquinamento e spreco. Questo approccio innovativo non solo migliora l’efficienza operativa ma posiziona Ciavolino come un leader nella produzione sostenibile di frutta secca, creando un modello di riferimento per altre aziende del settore, in tutta Europa.
Ciavolino dimostra dunque come un’azienda può conciliare crescita economica e responsabilità ambientale. Le iniziative green rappresentano un esempio virtuoso di come la sostenibilità possa diventare parte integrante della strategia aziendale, promuovendo un futuro più verde e consapevole.

Con le pratiche sostenibili attuate, Ciavolino non solo migliora il proprio impatto ambientale ma contribuisce a portare il nome di Ardea nel mondo, creando opportunità per lo sviluppo turistico, economico e sociale della regione.