L'intervista |
Altri sport
/
Sport
/

Nuoto artistico “Sincro x tutti”: è oro per la promessa del nostro territorio Riccardo Gianvenuti

24 maggio 2024 | 15:42
Share0
Nuoto artistico “Sincro x tutti”: è oro per la promessa del nostro territorio Riccardo Gianvenuti
Nuoto artistico “Sincro x tutti”: è oro per la promessa del nostro territorio Riccardo Gianvenuti
Nuoto artistico “Sincro x tutti”: è oro per la promessa del nostro territorio Riccardo Gianvenuti

tornato vincitore dalla piscina dei mosaici del Foro Italico

Ostia, 24 maggio 2024 – La promessa del nostro territorio Riccardo Gianvenuti, è tornato vincitore dalla piscina dei mosaici del Foro Italico per la manifestazione di nuoto artistico “SINCRO X TUTTI”. Durante il weekend 17-19 maggio, si è tenuta proprio a Roma la gara nazionale per le categorie juniores, seniores e assoluti.

Riccardo ha conquistato ben due medaglie d’oro: nel singolo maschile e nel doppio con Gaia Delvò. La passione per il nuoto artistico è nata dalla sua professione e un grande amore per l’acqua. Riccardo Gianvenuti, un assistente bagnante che non ha saputo resistere al richiamo di uno sport di dominio prettamente femminile, uno sport aggraziato, ma al contempo di grande potenza. Da Ester Williams a Giorgio Minisini una disciplina che ha saputo evolversi nel corso di 100 anni da un punto di vista sportivo, artistico e inclusivo.

Riccardo, iniziamo da questa vittoria, ti aspettavi un doppio oro?

Sono rimasto sorpreso, e sono veramente molto soddisfatto. Non è tanto che partico questa disciplina e ritengo di avere ancora molto da imparare, ma la passione e la gioia che accompagnano le mie esibizioni evidentemente hanno colpito nel segno. Ogni volta che gareggio si viene a creare un’atmosfera magica e non mi importa come va la gara, sarà per questo che sono riuscito a dare il massimo.

Quindi c’è qualcosa che conta più di una medaglia?

Potrei risultare banale, ma il momento più emozionante è l’atmosfera che si crea quando alla fine di una gara intorno a me sento le acclamazioni e l’ammirazione di chi mi vede; non mi sono mai sentito così amato prima d’ora, è davvero una sensazione unica che fatico ad esprimere a parole.

Riccardo come è nata la passione per questo sport, prettamente femminile?

Osservando e conoscendo le ragazze durante i miei turni di lavoro, quelle che poi sarebbero diventate la mia squadra SIS Roma; ho avuto modo di apprezzare per la prima volta davvero questo sport e dopo un po’ di insistenze alla fine ho “ceduto” e sono entrato con loro in acqua e mi sono appassionato subito.

Pochi i ragazzi che si dedicano a questo sport, anche se è proprio qui sul litorale laziale abbiamo un’ importante presenza maschile: il campione Giorgio Minisini. Hai trovato ostacoli o sei stato deriso?

Temevo critiche e pregiudizi, ma fino ad ora ho trovato supporto e interesse per quello che faccio, ricevendo stimoli a continuare e dare sempre il massimo. Giorgio Minisini è una grande ispirazione per me, vedere un’eccellenza parlare delle sue esperienze e degli ostacoli che ha dovuto superare, aiuta senza dubbio il mio percorso.

Cos’è il nuoto sincronizzato, oggi conosciuto come nuoto artistico, quanto è impegnativo? Ti aspettavi un impegno fisico così importante?

Il nuoto sincronizzato è uno sport che unisce molte discipline, vedendolo dall’esterno con i suoi movimenti armoniosi può sembrare semplice, ma una volta dentro l’acqua è tutta un’altra storia. L’impegno fisico è davvero significativo, bisogna essere forti ed esplosivi, ma allo stesso tempo aggraziati e precisi. E’ una disciplina che richiede molto tempo di allenamento, difficilmente conciliabile tra studio e lavoro, ma in qualche modo riesco a trovarlo, grazie a una forte motivazione.

Riccardo Gianvenuti

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.