
Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà il 4 settembre? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata
La situazione. Secondo le previsioni meteo, Il Mediterraneo centro occidentale continua a essere interessato da deboli infiltrazioni di correnti atlantiche associate a una lunga saccatura tra il Regno Unito e il Golfo di Biscaglia. Piccole sacche instabili in seno alle quali si sviluppano le condizioni per la formazione di temporali, anche intensi e anche dei piccoli minimi ciclonici a carattere localizzato. Nei prossimi giorni queste condizioni persisteranno e saranno complicate ulteriormente nella giornata di giovedì dall’avvicinamento di un vortice più organizzato. Questo significa che il tempo sull’Italia resta caratterizzato da un’ampia variabilità con occasione per nuovi temporali, non sono nelle ore centrali quando saranno sicuramente più diffusi ma anche in orari notturni e mattutini. Vediamo con questo approfondimento che cosa ci dovremo aspettare.
Meteo mercoledì. Nella giornata di mercoledì si farà ancora sentire l’influenza della saccatura occidentale con una nuvolosità sparsa, più compatta al Nord e sul basso Tirreno dove si potrà associare a dei piovaschi o dei temporali fin dalla mattina. Nel pomeriggio l’attività temporalesca sarà più diffusa sulle zone montuose con fenomeni anche forti ma a rischiare potranno essere anche le zone pianeggianti attigue ai rilievi, soprattutto al Nord. In serata forti temporali potranno interessare il Nordovest e nella notte anche la Lombardia e le regioni centrali tirreniche. Le temperature faranno registrare un lieve aumento al Sud.
Evoluzione meteo Lazio
MARTEDI’: la pressione cede rapidamente favorendo l’ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento nella seconda parte del giorno con deboli piogge sparse. Nello specifico sui litorali settentrionali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sui litorali meridionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; su pianure settentrionali, capitale e sull’Appennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; sulle pianure meridionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Rasserena in serata; sulle subappenninche cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi al mattino, ma con rapido aumento della nuvolosità con piogge e rovesci anche temporaleschi al pomeriggio, in attenuazione serale. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in attenuazione e in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 3900 metri. Mare da poco mosso a mosso.
Commento del previsore Medio Tirreno
QUALCHE NOTA INSTABILE NELL’ENTROTERRA, SI CAMBIA GIOVEDÌ 5, POI ATLANTICO DOPO L’8 SETTEMBRE – La settimana proseguirà all’insegna della variabilità atmosferica, con possibili locali acquazzoni durante le ore pomeridiane in corrispondenza dei principali contrafforti montuosi; bel tempo altrove. Tuttavia, un deciso cambio di scenario è atteso fra il 5-6 settembre, con il ritorno di temperature inferiori alle medie stagionali e maggiore dinamicità atmosferica, associata a rovesci diffusi su tutte le nostre regioni, con fenomeni anche a carattere di forte temporale o locale nubifragio. Un cambiamento più netto , con correnti atlantiche durature sembra palesarsi dopo l’8 settembre