
Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà durante il weekend? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico
Previsioni meteo Italia
La situazione. WEEKEND INIZIALMENTE SOLEGGIATO, MA DOMENICA PERTURBAZIONE IN AVVICINAMENTO. Con questi presupposti possiamo aspettarci condizioni di stabilità prevalente anche nella giornata di sabato, pur con qualche eccezione su parte delle estreme regioni meridionali, alle prese con un veloce corpo nuvoloso in risalita dal Nord Africa. Le temperature aumenteranno, soprattutto sulle regioni del Centro-Nord, dove comunque il clima si manterrà gradevole e senza eccessi di calore. Domenica però l’anticiclone subirà già un indebolimento, sotto la spinta di una perturbazione atlantica pilotata da un vortice in approfondimento sulla Francia, con un peggioramento su parte delle regioni centro-settentrionali
Meteo venerdì. Nord: Tempo variabile con ancora qualche locale fenomeno su rilievi e Levante ligure; maggiori schiarite entro la serata, specie lungo le coste. Temperature in lieve rialzo, massime tra 25 e 29.
Centro: Tempo variabile tra Marche e Toscana con qualche piovasco al tra Versilia e Lunigiana; più sole altrove. Temperature in aumento, massime tra 25 e 30.
Sud: Stabile e in prevalenza soleggiato, salvo isolati focolai temporaleschi al pomeriggio sul Salento. Temperature in lieve rialzo, massime tra 31 e 36.
Meteo sabato.Nord: Torna il bel bel tempo salvo innocuo annuvolamento in prossimità dei settori alpini e appenninici, in ispessimento serale. Temperature in rialzo, massime tra 26 e 31.
Centro: Prevalenza di bel tempo su tutte le regioni, pur con nubi sparse al mattino sulle adriatiche e dalla sera in Toscana. Temperature in rialzo, massime tra 27 e 32.
Sud: Tempo stabile e in perlopiù soleggiato, salvo isolati fenomeni in formazione diurna sulle interne sicule. Temperature stabili o in lieve rialzo, massime tra 31 e 36.
Meteo domenica. Nord: Tempo in nuovo peggioramento con rovesci e temporali, anche intensi, in estensione dalla Liguria a tutto il Nord entro la fine giornata. Temperature in calo, massime tra 23 e 28.
Centro: Maltempo in Toscana con piogge e temporali in estensione alle restanti regioni eccetto che sul medio versante adriatico. Temperature in diminuzione, massime tra 26 e 31.
Sud: Tempo soleggiato, pur con cielo offuscato da velature e strati alti. Peggiora, invece, sulla Sardegna. Temperature stabili, massime tra 31 e 36.
Evoluzione meteo Lazio
VENERDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali settentrionali, litorali meridionali, capitale, pianure meridionali e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle pianure settentrionali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sulle subappenninche giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 4350 metri. Mare mosso.
SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali settentrionali, pianure settentrionali, subappenninche e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sui litorali meridionali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; su capitale e pianure meridionali cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 4250 metri. Mare poco mosso.
DOMENICA: pressioni medio-alte interessano la Regione garantendo tempo stabile e perlopiù soleggiato. Nello specifico sui litorali settentrionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco; su litorali meridionali e pianure meridionali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sulle pianure settentrionali nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco dal pomeriggio; sulla capitale nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata; su subappenninche e sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell’intorno di 4550 metri. Mare mosso.
TEMPORANEA ATTENUAZINE TRA 6 E 7 POI STRADA LIBERA ALLE FORTI PERTURBAZIONI ATLANTICHE DOPO L’8 SETTEMBRE – 6 e 7 settembre di transizione con stabilità prevalente. Un cambiamento più netto , con correnti atlantiche durature e persistenti foriere di forti sistemi perturbati dovrebbe palesarsi dopo l’8 settembre. Via libera all’autunno quindi.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.