
Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà il 10 settembre? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata
Previsioni meteo Italia
La situazione. Secondo le previsioni meteo, Prove generali di autunno sull’Italia con il primo vero fronte organizzato della stagione e non sarà l’unico. Da metà settimana la circolazione virerà sensibilmente verso una fase di stampo più freddo che partirà nientemeno che dalla Groenlandia. Una massa di aria polare in seno a una profonda depressione sulla Scandinavia scenderà velocemente attraversando il Regno Unito e la Francia e dopo un tragitto di oltre 3000km sfocerà anche sul Mediterraneo. Naturalmente alle nostre latitudini avrà perso gran parte della sua natura polare ma sarà ancora abbastanza fredda da portare un sensibile calo della temperatura e dei forti contrasti termici capaci di stimolare fenomeni intensi. L’incipit nella giornata di mercoledì quando il fronte si addosserà alle Alpi poi giovedì le scavalcherà e infine venerdì formerà un vortice di bassa pressione proprio sull’Italia. Saranno giornate di maltempo con fenomeni temporaleschi diffusi anche a carattere di nubifragio e dato che le temperature scenderanno sensibilmente arriverà anche la neve in montagna, sulle Alpi a quote abbastanza insolite per il periodo. Vediamo allora nelle linee generali che cosa ci dovremo aspettare.
Meteo martedì. Nord: Pressione in aumento con tempo nel complesso soleggiato su tutti i settori, qualche addensamento su Alpi e Friuli VG. Temperature senza variazioni, massime tra 26 e 28.
Centro: Variabilità residua e qualche ultimo piovasco al mattino sull’Abruzzo, più sole altrove. Pomeriggio discreto ovunque. Temperature stazionarie, massime tra 26 e 29.
Sud: Ancora qualche rovescio o temporale sull’Adriatico e sul basso Tirreno, ma migliora tra pomeriggio e sera. Meglio altrove. Temperature in calo, massime tra 27 e 30.
Evoluzione meteo Lazio
MARTEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali settentrionali, litorali meridionali, pianure settentrionali, capitale e subappenninche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle pianure meridionali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sull’Appennino cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 3650 metri. Mare da molto mosso a mosso.
Commento del previsore Medio Tirreno
TEMPORANEA PAUSA DI BEL TEMPO TRA 10 E 11, POI IRRUZIONE NORD ATLANTICA CON PIOGGE E SENSIBILE CALO TERMICO – Dopo la forte perturbazione appena transitata, assisteremo ad un deciso seppur temporaneo miglioramento delle condizioni meteo tra 10 ed 11 settembre. Il sole tornerà a prevalere e le temperature riprederanno qualche grado rimanendo comunue attorno alla media stagione o lievemente sopra. Le massime potranno ancora varcare la soglia dei 30 gradi nelle aree interne di pianura regalando gli ultimi scampoli estivi. Dal 12 al 16 settembre infatti ritroveremo condizioni più autunnali tra sensibile calo termico e spiccata instabilità a causa di un’intensa perturbazione nord atlatica in discesa da nord che tenderà poi ad isolarsi in goccia fredda stazionando per qualche giorno tra Italia e Balcani . Ancora incertezza sul prosieguo: la ferità depressionaria potrebbe impiegare del tempo a ricucirsi prolungando ulteriormente la fase instabile e sotto media dalla caratteristiche autunnali. Tale tendenza resta certamente da confermare e dettagliare. Fonte: 3b meteo.it