
Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà domani 11 settembre? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata
Previsioni meteo Italia
La situazione. Secondo le previsioni meteo, Prove generali d’autunno non superate per diverse regioni italiane che hanno fatto i conti con pesanti criticità legate al forte maltempo. Ora la prima intensa perturbazione di settembre ci sta lasciando ma al suo seguito la pressione non aumenta in modo deciso. Un fronte freddo pilotato da una massa di aria polare in seno a una profonda depressione sulla Scandinavia scenderà velocemente attraversando il Regno Unito e la Francia e nella seconda parte della giornata di mercoledì inizierà a interessare anche le nostre regioni settentrionali. Una nuova fase di maltempo di matrice tardo ottobrina che porterà piogge, temporali e persino la neve sulle Alpi a quote piuttosto insolite per il periodo. A condire il tutto una forte ventilazione ciclonica che porterà burrasca su tutti i nostri mari. Vediamo allora che cosa ci dovremo aspettare.
Meteo mercoledì. : Nord, iniziali condizioni di tempo soleggiato con qualche lieve disturbo sui settori alpini e prealpini. Tra pomeriggio e sera rapida intensificazione dell’instabilità con temporali in discesa da Alpi e Prealpi verso le pianure. Fenomeni localmente forti in Val Padana tra la sera e la notte. Centro, stabile e soleggiato con qualche innocuo addensamento sull’area tirrenica. Sud, stabile e soleggiato con qualche innocuo addensamento sulle regioni tirreniche. Le temperature in lieve aumento. Venti in rotazione dai quadranti, atteso forte libeccio entro sera sulle regioni più occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Evoluzione meteo Lazio
MERCOLEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali settentrionali, pianure settentrionali, capitale, subappenninche e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sui litorali meridionali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle pianure meridionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 3950 metri. Mare mosso.
Commento del previsore Medio Tirreno
TEMPORANEA PAUSA DI BEL TEMPO TRA 10 E 11, POI IRRUZIONE NORD ATLANTICA CON PIOGGE E SENSIBILE CALO TERMICO – Dopo la forte perturbazione appena transitata, assisteremo ad un deciso seppur temporaneo miglioramento delle condizioni meteo tra 10 ed 11 settembre. Il sole tornerà a prevalere e le temperature riprederanno qualche grado rimanendo comunue attorno alla media stagione o lievemente sopra. Le massime potranno ancora varcare la soglia dei 30 gradi nelle aree interne di pianura regalando gli ultimi scampoli estivi. Dal 12 settembre condizioni più autunnali tra sensibile calo termico e spiccata instabilità a causa di un’intensa perturbazione nord atlatica in discesa da nord che tenderà poi ad isolarsi in goccia fredda stazionando per qualche giorno tra Italia e Balcani . Ancora incertezza sul prosieguo: la ferità depressionaria potrebbe impiegare del tempo a ricucirsi prolungando ulteriormente la fase instabile e sotto media dalla caratteristiche autunnali. Tale tendenza resta certamente da confermare e dettagliare. Fonte 3b meteo.it