il meteo |
Meteo
/

Meteo mercoledì, piogge ancora diffuse sull’Italia

18 settembre 2024 | 07:00
Share0
Meteo mercoledì, piogge ancora diffuse sull’Italia

Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà il 18 settembre? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata

Previsioni meteo Italia

la situazione. Secondo le previsioni meteo, Il Canale di bassa pressione che si è insediato al di sotto della grande struttura anticiclonica tra il Regno Unito e la Scandinavia si avvale di almeno tre minimi ciclonici di cui il più incisivo proprio sull’Italia. Questo vortice ci farà compagnia almeno fino alla mattinata di venerdì e rinnoverà precipitazioni particolarmente insistenti sul medio-alto Adriatico. Qui si realizzerà una convergenza tra le correnti più fresche in quota in arrivo dai Balcani e il richiamo più mite umido in risalita da sudest. La zona più a rischio sarà quella compresa tra la Romagna e le Marche ma in parte anche l’Abruzzo. In particolare sulle Marche gli accumuli totali potrebbero superare anche i 300/350mm con possibili criticità per l’ingrossamento di fiumi e dei torrenti. Piogge a tratti abbondanti sono attese anche all’estremo Sud ma con accumuli meno incisivi. Per il resto della penisola nuvolosità variabile con delle aperture e fenomeni molto irregolari in un contesti climatico ancora autunnale ma che entro venerdì vedrà il ritorno della normalità su diverse regioni. Vediamo allora come dovrebbe andare nelle linee generali mentre i dettagli li troverete come sempre nelle pagine specifiche del nostro portale.

Meteo mercoledì. Nord, molte nubi in Emilia Romagna con piogge insistenti e localmente intense sulla Romagna e a ridosso dell’Appennino. Qualche pioggia anche tra Liguria e basso Piemonte. Altrove nuvolosità irregolare con schiarite anche ampie al Nordest e fenomeni modesti o assenti. Centro, molte nubi e piogge insistenti sulle Marche anche a sfondo temporalesco. Nubi irregolari e fenomeni localmente intensi anche sull’Abruzzo, Maggiore variabilità altrove con qualche rovescio soprattutto nelle ore centrali della giornata. Sud, instabile e temporalesco sulla Sardegna, rovesci anche tra Molise e Puglia. Altrove nuvolosità più fratta con fenomeni più probabili nelle ore centrali. Temperature stabili o in lieve aumento al Sud. Venti moderati a rotazione ciclonica. Mari molto mossi.

Evoluzione meteo Lazio

MERCOLEDI’: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di deboli piogge pomeridiane. Nello specifico su litorali settentrionali e capitale cieli molto nuvolosi con deboli piovaschi pomeridiani. In serata schiarisce; sui litorali meridionali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sulle pianure settentrionali Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con deboli piogge dal pomeriggio; sulle pianure meridionali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle subappenninche nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco; sull’Appennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 3000 metri. Mare poco mosso.

Previsioni meteo Lazio per mercoledì, 18 settembre

Commento del previsore Medio Tirreno

CORRENTI DA EST CON NUBI E QUALCHE PIOGGIA; TRASITERA’ UNA FORTE PERTURBAZIONE TRA 23 SERA/NOTTE E 25 SETTEMBRE  –  Correnti da est, anche piuttosto cariche di umidità, determineranno nubi e piogge a tratti sulle regioni tirreniche, in particolare sui comparti interni orientali. Parziale attenuazione tra 20 e 23 pomeriggio, poi una perturbazione atlantica determinerà un netto peggioramento del tempo con rovesci e temporali probabilmente anche di forte entità. Termicamente si rimarrà di poco sotto la media (2-3°C) sino al 20 settembre, mentre nei giorni successivi si tornerà nelle medie del periodo. Fonte: 3B Meteo.it