il fatto |
Meteo
/

Meteo weekend, tornano graduali schiarite

20 settembre 2024 | 07:00
Share0
Meteo weekend, tornano graduali schiarite

Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà durante il weekend? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata

Previsioni meteo Italia

La situazione. Secondo le previsioni meteo, Già nel corso di venerdì l’anticiclone comincerà a rinforzare e ad espandersi verso l’Italia, favorendo condizioni via via più stabili. La prima parte del weekend sarà infatti caratterizzata da una sua presenza, garanzia di tempo in prevalenza stabilesabato sull’Italia e abbastanza soleggiato. Non mancherà tuttavia qualche disturbo a carattere locale, per la formazione di annuvolamenti nel pomeriggio sulle Alpi occidentali e sulle zone interne del Centro-Sud Italia, associati a locali brevi piovaschi che tenderanno comunque ad esaurirsi in serata. In particolare questi saranno più probabili sulla dorsale tosco-emiliana, sulle zone interne delle Marche, dell’alto Lazio e su bassa Calabria e Sicilia ionica, comunque di debole intensità. Le temperature non subiranno variazioni particolari, se non locali lievi aumenti al Centro-Sud. Attese massime sui 23/24°C in Val Padana, 23/25°C sulle regioni centrali, 24/26°C al Sud con locali punte superiori sulle isole maggiori.

METEO VENERDI’. Al Nord tornano graduali schiarite in Emilia Romagna, dove gli ultimi fenomeni si esauriranno in nottata. Nubi sparse e schiarite sulle restanti regioni, qualche annuvolamento in più sulle Alpi occidentali e Liguria nel pomeriggio, con possibilità di deboli piovaschi. Al Centro ampie schiarite sulle regioni tirreniche e in Umbria, nuvoloso sul versante adriatico con piogge e rovesci intermittenti più frequenti sulle Marche, ma in attenuazione in serata con qualche schiarita in arrivo. Al Sud spiccata variabilità, maggiori addensamenti dal pomeriggio su Sicilia ionica, Calabria ionica, Salento e alta Puglia con alcune piogge o rovesci sparsi, in attenuazione in serata. In Sardegna poco o parzialmente nuvoloso, in un contesto del tutto asciutto. Temperature in generale aumento.

Sabato. Nord: Aumento della pressione atmosferica con tempo più stabile e soleggiato, addensamenti nuvolosi sulle Alpi ma asciutto. Temperature in lieve aumento, massime tra 22 e 26.
Centro: Nubi sparse e schiarite, maggiori addensamenti sulle zone appenniniche al pomeriggio, con occasionali piovaschi non esclusi. Temperature stabili, massime tra 21 e 26.
Sud: Generale miglioramento con ampi spazi soleggiati ovunque; durante il pomeriggio qualche breve piovasco in montagna. Temperature stazionarie, massime tra 22 e 26.

Domenica la pressione tornerà ad indebolirsi per l’avvicinamento di un sistema frontale da ovest che determinerà un peggioramento sin dal mattino sulle isole maggiori, con piogge ed anche alcuni temporali. Nel corso della giornata il peggioramento si estenderà al Nordovest e alla Calabria e in serata le piogge tenderanno ad intensificarsi su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, si attenueranno sulle isole maggiori ma i primi fenomeni potranno raggiungere a fine giornata buona parte delle coste tirreniche centro-settentrionali. Sul resto d’Italia invece la giornata di domenica si manterrà stabile e prevalentemente soleggiata. Temperature massime in calo al Nordovest e sulle isole maggiori, senza variazioni di rilievi sul resto d’Italia.

Evoluzione meteo Lazio

VENERDI’: l’alta pressione è disturbata da infiltrazioni umide in serata, responsabili di un rapido aumento della nuvolosità dopo una giornata assolata. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; su litorali meridionalipianure settentrionali e capitale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; su pianure meridionali e sull’Appennino cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Schiarisce in serata; sulle subappenninche cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio . Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 3300 metri. Mare poco mosso.

meteo

SABATO: l’alta pressione va parzialmente indebolendosi, favorendo l’arrivo di aria più umida responsabile di un lento aumento della nuvolosità dal pomeriggio, sino a cieli nuvolosi dalla sera. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sui litorali meridionali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sulle pianure settentrionali cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Schiarisce in serata; su capitale e subappenninche nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; sulle pianure meridionali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 3600 metri. Mare poco mosso.

DOMENICA: l’alta pressione è disturbata da infiltrazioni umide in serata, responsabili di un rapido aumento della nuvolosità dopo una giornata assolata. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi seppur con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi; su litorali meridionalicapitale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle pianure settentrionali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio sino a cieli molto nuvolosi o coperti la sera; sulle pianure meridionali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle subappenninche nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell’intorno di 3650 metri. Mare da quasi calmo a poco mosso.

meteo

Commento del previsore Medio Tirreno

CORRENTI DA EST CON NUBI E QUALCHE PIOGGIA; TRANSITERA’ UNA FORTE PERTURBAZIONE TRA 24 E 25 SETTEMBRE  –  Correnti da est, anche piuttosto cariche di umidità, determineranno nubi e piogge a tratti sulle regioni tirreniche, in particolare sui comparti interni orientali. Parziale attenuazione tra 20 e 23 sera, poi una perturbazione atlantica determinerà un netto peggioramento del tempo con rovesci e temporali probabilmente anche di forte entità tra 24 e 25 compreso. Termicamente si rimarrà di poco sotto la media (2-3°C) sino al 20 settembre, mentre nei giorni successivi si tornerà nelle medie del periodo. Fonte: 3B Meteo