il meteo |
Meteo
/

Meteo weekend, ottobre si apre con una fase di instabilità

4 ottobre 2024 | 07:00
Share0
Meteo weekend, ottobre si apre con una fase di instabilità

Previsioni meteo Italia e Lazio. Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico del weekend

Previsioni meteo Italia

Primo weekend di ottobre in parte instabileventoso e con temperature sotto media. E’ questo il responso ormai definitivo delle elaborazioni modellistiche che vedono un vortice ciclonico in allontanamento ma ancora in grado di portare dei rovesci e dei temporali in un contesto climatico decisamente autunnale. Mentre l’instabilità si attarderà a est, da ovest un promontorio anticiclonico di matrice sub tropicale precederà l’arrivo sulle Isole Britanniche di un profondo ciclone atlantico che avrà un ruolo importante nelle vicende dell’Europa occidentale e anche dell’Italia nel corso della settimana entrante, con qualche pioggia già da domenica sulla Liguria. Ma intanto vediamo come andranno queste due giornate.

METEO VENERDì. Nord: Schiarite al Nordovest salvo rovesci in Liguria. Instabile altrove con piogge e rovesci più frequenti su Lombardia orientale e Triveneto. Temperature stazionarie, massime tra 14 e 18.
Centro: Tempo instabile con precipitazioni sparse, specie tra Umbria e Marche e temporalesche in trasferimento verso l’Abruzzo. Temperature stabili o in lieve aumento, massime tra 18 e 22.
Sud: Variabilità con schiarite alternate a qualche fenomeno su Calabria tirrenica e Salento. Temperature in calo, massime tra 22 e 26.

METEO SABATONord, condizioni soleggiate al Nordovest, ancora qualche disturbo nuvoloso al Nordest con piovaschi residui al mattino sulla Romagna. Centro, irregolarmente nuvoloso con brevi rovesci e locali temporali su Marche, Abruzzo e dal pomeriggio anche sul Lazio centro meridionale. Migliora la sera. Sud, rovesci sui settori peninsulari, più soleggiato sulla Sardegna e la Sicilia con qualche isolato piovasco in Sicilia sui settori nord orientali. Temperature in ulteriore calo soprattutto sull’Adriatico. Venti tesi settentrionali. Mari molto mossi.

METEO DOMENICANord, primi disturbi nuvolosi in arrivo sulla Liguria con qualche pioggia, soleggiato sui restanti settori. Centro, soleggiato salvo nuvolosità residua senza fenomeni sul versante adriatico. Sud, ancora qualche piovasco tra Puglia, Basilicata e Calabria, isolatamente sulla Sicilia settentrionale. Più soleggiato altrove. Temperature in lieve rialzo da ovest, ancora molto fresche a est. Venti tesi settentrionali. Mari mossi o molto mossi.

Evoluzione meteo Lazio

Evoluzione meteo Lazio

VENERDI’: la circolazione depressionaria, responsabile di residua instabilità mattutina, si allontana favorendo un miglioramento ma con ancora molte nubi. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio, ma in ripresa dalla sera; su litorali meridionali e capitale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; su pianure settentrionali e subappenninche cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco; sulle pianure meridionali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite. Venti moderati meridionali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 2850 metri. Mare molto mosso.

Previsioni meteo Lazio per venerdì, 04 ottobre

SABATO: la circolazione depressionaria, responsabile di deboli piogge nella prima parte del giorno, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di ampi rasserenamenti dalla sera. Nello specifico sui litorali settentrionali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; su litorali meridionali e sull’Appennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Rasserena in serata; sulle pianure settentrionali cieli molto nuvolosi con deboli piovaschi pomeridiani. In serata ampi e rapidi rasserenamenti fino a cieli sereni o poco nuvolosi; su capitale e pianure meridionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; sulle subappenninche cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in rapido assorbimento dal tardo pomeriggio, fino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 2500 metri. Mare mosso.

Previsioni meteo Lazio per sabato, 05 ottobre

DOMENICA: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali settentrionalilitorali meridionalicapitalepianure meridionali e subappenninche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle pianure settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sull’Appennino cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità  nelle ore centrali della giornata. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in attenuazione; Zero termico nell’intorno di 3050 metri. Mare da mosso a poco mosso.

Previsioni meteo Lazio per domenica, 06 ottobre

Commento del previsore Medio Tirreno

CONDIZIONI DI MALTEMPO FINO A SABATO, MEGLIO DA DOMENICA – Nelle prossime 48 ore un vortice di bassa pressione in approfondimento sull’Italia centro-settentrionale alimenterà piogge e rovesci temporaleschi a più riprese: l’apice del maltempo è atteso nella giornata di mercoledì 3 ottobre con fenomeni di forte intensità sui settori appenninici, meridionali e orientali della Toscana, sulle aree interne del Lazio e in Umbria, ivi con il rischio di locali nubifragi; la perturbazione si accompagnerà ad un deciso rinforzo della ventilazione e un sensibile calo delle temperature. La fase instabile si protrarrà anche tra il 4 e il 5 ottobre, seppur con fenomeni più irregolari nello spazio e nel tempo e complessivamente meno intensi.  Fonte: 3B Meteo.it