
Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà il 6 novembre? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata
Previsioni meteo Italia
La situazione. La circolazione sull’Europa centrale e meridionale continua a rimanere bloccata dalla presenza di un vasto e molto robusto anticiclone che abbraccia anche l’Italia. Sulle nostre il tempo si mantiene stabile, a parte qualche locale disturbo sull’estremo Sud. E con la stasi atmosferica che regna indisturbata su quasi tutto lo Stivale le nebbie avranno gioco facile nei prossimi giorni, soprattutto al Nord in Val Padana, dove risultano già piuttosto consistenti. e potranno localmente persistere anche nelle ore diurne. Poche le variazioni attese nei giorni successivi se non un lieve incremento delle sostanze inquinanti anche al Centro-Sud, dove comunque a fatica si supererà la soglia limite di 50µg/m3. Nebbie, foschie dense e nubi basse continueranno a regnare per tutta la settimana in Val Padana ma anche sulle zone di pianura interne del Centro-Italia, sollevandosi e diradandosi parzialmente nelle ore diurne.
Meteo mercoledì. Nord: Nebbie fitte e nubi basse tra notte e primo mattino in Valpadana, localmente persistenti anche di giorno; sole su Alpi e Prealpi. Temperature stazionarie, massime tra 16 e 19.
Centro: Tempo stabile e soleggiato salvo foschie dense e banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino nelle valli. Temperature stazionarie massime tra 17 e 21.
Sud: Nubi irregolari tra Calabria ionica e Sicilia con qualche sporadico fenomeno di breve durata, soleggiato sulle altre Regioni. Temperature stabili, massime tra 19 e 24.
Evoluzione meteo Lazio
MARTEDI’: l’alta pressione è disturbata da infiltrazioni umide in serata, responsabili di un rapido aumento della nuvolosità dopo una giornata assolata. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; su litorali meridionali e sull’Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sulle pianure settentrionali cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; sulla capitale giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle pianure meridionali tempo perlopiù soleggiato, salvo nubi basse o banchi di nebbia al mattino; sulle subappenninche cieli grigi o nebbiosi, con temporanei ed ampi rasserenamenti pomeridiani. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 3700 metri. Mare poco mosso.
Commento del previsore Medio Tirreno
LUNGA FASE ANTICICLONICA: GIORNATE STABILI MA CON NEBBIE E NUBI BASSE AL MATTINO –
L’anticiclone si mantiene sullo Stivale, garantendo condizioni di tempo sereno e stabile su gran parte del territorio. Nei prossimi giorni il cielo sarà prevalentemente limpido su tutte le regioni, con qualche velatura di passaggio nelle ore centrali. Tuttavia, tra la notte e il tardo mattino, si prevede la formazione di foschie e banchi di nebbia nelle valli interne, in particolare in Umbria, Valdichiana, Val d’Orcia, Valle del Tevere, Valle del Paglia e Piana del Liri. Le temperature rimarranno sopra la media stagionale, mantenendo un clima mite per il periodo autunnale. Questa fase di stabilità dovrebbe proseguire per almeno i prossimi 5-6 giorni, con una possibile diminuzione termica a partire dal 6/7 novembre, per via di fresche correnti orientali. Fonte: 3B Meteo.it