il fatto

Fiumicino, firmato il protocollo sulla sicurezza urbana

8 marzo 2025 | 12:00
Share0
Fiumicino, firmato il protocollo sulla sicurezza urbana

Tra gli interventi previsti rientrano anche la messa in sicurezza e la riqualificazione di aree degradate, la realizzazione e il potenziamento di camere di sicurezza a disposizione della Polizia Locale

Fiumicino, 8 marzo 2025- La Giunta comunale ha dato il via libera all’approvazione del protocollo d’intesa con la Prefettura di Roma per la concessione del contributo destinato alla sicurezza urbana, finanziato dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno. La decisione è stata presa nella seduta del 25 febbraio 2025 e consentirà al Comune di usufruire di un finanziamento di 69.703,97 euro. L’intesa si inserisce in un quadro di iniziative volte a rafforzare il controllo del territorio, contrastando fenomeni di illegalità, degrado urbano e criminalità giovanile, con un’attenzione particolare al fenomeno della mala movida e alle problematiche legate alla presenza di minori stranieri non accompagnati e persone in condizioni di vulnerabilità sociale.

L’iter amministrativo era iniziato diversi mesi fa, con l’invio, il 30 settembre 2024, della richiesta di accesso ai fondi alla Prefettura di Roma, corredata da un progetto dettagliato denominato “Progetto di monitoraggio, prevenzione e contrasto alla mala movida”. Il piano prevede interventi mirati per incrementare il livello di sicurezza pubblica, migliorando il controllo nelle aree più esposte a fenomeni di disturbo della quiete e comportamenti illeciti, soprattutto nelle zone di maggiore aggregazione giovanile. In particolare, il finanziamento sarà destinato all’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza conformi alle direttive ministeriali, al potenziamento delle sale operative della Polizia Locale e alla creazione di un sistema di interconnessione tra le forze dell’ordine per un monitoraggio più efficace delle situazioni critiche.

Tra gli interventi previsti rientrano anche la messa in sicurezza e la riqualificazione di aree degradate, la realizzazione e il potenziamento di camere di sicurezza a disposizione della Polizia Locale, l’installazione di sistemi di fotosegnalamento e la bonifica di immobili abbandonati o sgomberati che potrebbero essere utilizzati per attività illecite. Particolare attenzione sarà rivolta alla prevenzione del disagio giovanile, della dispersione scolastica e dei fenomeni di violenza minorile, con iniziative specifiche volte a contrastare il bullismo, il cyberbullismo e il proliferare delle baby gang. Sono inoltre previsti progetti per la gestione di minori stranieri non accompagnati, il supporto ai senza fissa dimora e alle famiglie in condizioni di fragilità, nonché attività di impegno civico per incentivare la partecipazione della cittadinanza alla cura del territorio.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica aveva espresso parere favorevole alla realizzazione del progetto già il 15 novembre 2024, mentre il 31 dicembre la Prefettura di Roma aveva ufficializzato l’approvazione e trasmesso l’esito positivo al Ministero dell’Interno. Con la delibera della Giunta comunale, il Comune ha formalizzato il vincolo sulle risorse assegnate, garantendone la destinazione esclusiva alle iniziative previste nel cronoprogramma approvato. La somma vincolata sarà gestita secondo le direttive ministeriali, con l’obbligo di utilizzarla entro le scadenze stabilite per garantire la realizzazione delle opere e degli interventi previsti nel piano di sicurezza urbana.

Il protocollo d’intesa rappresenta un passo concreto verso un rafforzamento delle misure di prevenzione e contrasto alla criminalità locale, con un’azione sinergica tra amministrazione comunale, Prefettura e Ministero dell’Interno. La città di Fiumicino potrà così contare su un miglior presidio del territorio, strumenti tecnologici avanzati e una maggiore attenzione alle fasce più deboli della popolazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere più sicuri gli spazi urbani.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.