il ricordo |
Esteri
/

Papa Francesco, il ricordo di Dybala: “Notizia molto triste, l’ho conosciuto, è un dolore enorme”

21 aprile 2025 | 13:08
Share0
Papa Francesco, il ricordo di Dybala: “Notizia molto triste, l’ho conosciuto, è un dolore enorme”

L’attaccante argentino della Roma ha espresso il suo cordoglio durante i Laureus Awards, ricordando l’incontro personale con il pontefice.

Madrid, 21 aprile 2025 –  – Anche Paulo Dybala ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, con parole cariche di commozione e rispetto. L’attaccante argentino della Roma ha parlato da Madrid, dove si trova in occasione dei Laureus Awards, e ha voluto rendere omaggio a colui che per anni è stato non solo il capo della Chiesa cattolica, ma anche un punto di riferimento per milioni di fedeli nel mondo.

“È una notizia molto triste per il mondo in generale, e in particolare per noi argentini e per Roma. Ho avuto modo e fortuna di conoscerlo, è una perdita molto grande per i cattolici, non solo per gli argentini. Mando le mie condoglianze alla sua famiglia e al Vaticano”, ha dichiarato visibilmente toccato l’attaccante giallorosso.

Un legame profondo con l’Argentina e il calcio

Jorge Mario Bergoglio, noto per la sua umiltà e la sua passione per il calcio, è sempre rimasto profondamente legato al suo Paese d’origine, e in particolare al mondo del pallone. Tifoso del San Lorenzo, aveva spesso fatto riferimento al calcio come metafora di vita, e molti campioni argentini lo avevano incontrato nel corso degli anni, tra cui proprio Dybala.

Non è un caso che l’attaccante della Roma abbia parlato con un tono quasi familiare, sottolineando la fortuna di averlo conosciuto di persona, un ricordo che oggi assume un valore ancora più profondo.

L’eco a Roma e nel mondo del calcio

La notizia della morte di Papa Francesco ha suscitato reazioni in tutto il mondo, non solo in ambito religioso ma anche nel panorama sportivo, dove il pontefice ha lasciato un segno indelebile grazie al suo modo diretto e sincero di rapportarsi con i giovani e con gli sportivi. La città di Roma, che da anni lo aveva accolto come suo vescovo, vive ore di lutto collettivo.

Dybala, uno dei calciatori più rappresentativi della Capitale e simbolo della nuova generazione di campioni argentini, ha scelto di rendere pubblico il suo pensiero proprio durante un evento internazionale, ricordando al mondo il legame umano e spirituale che unisce sport e fede.

Un messaggio che va oltre il campo

Il ricordo di Dybala si aggiunge a quello di altri sportivi e personalità pubbliche che in queste ore stanno dedicando un pensiero a Papa Francesco. Le sue parole non sono solo un gesto di cortesia, ma un vero e proprio segnale di come anche nel mondo del calcio ci sia spazio per la memoria, per la riflessione, per un sentimento di appartenenza culturale e spirituale che va oltre i confini del campo da gioco.

In un momento di dolore collettivo, le parole di Dybala rappresentano anche la voce di tanti giovani argentini che hanno visto in Papa Francesco un esempio di vita semplice, coerente e appassionata. E proprio da un campione come lui arriva oggi uno dei messaggi più sinceri e sentiti.

Papa: il saluto della stampa argentina, ‘ha rotto schemi e aperto Chiesa come mai prima’

La stampa argentina ha reagito con commozione alla morte di papa Francesco, il primo pontefice latinoamericano. L’unanimità del cordoglio lascia spazio a letture diverse che riflettono l’ampiezza del suo impatto e la complessità del suo pontificato, anche se le letture dei principali quotidiani argentini convergono nel riconoscere un pontificato segnato da una forte tensione riformatrice e dalla volontà di avvicinare la Chiesa al mondo reale.

“Il papa semplice della fine del mondo che ha rotto gli schemi e ha aperto la Chiesa come mai prima d’ora”, titola La Nación, che come il Clarín sottolinea la portata storica dell’elezione di Jorge Mario Bergoglio nel 2013, evidenziando la sua capacità di rompere con la tradizione e avviare una stagione di riforme che ha suscitato consensi ma anche resistenze dentro la Chiesa. Entrambi i quotidiani pongono l’accento sul carattere “sorprendente” e “dirompente” della sua elezione e sulla coerenza simbolica del nome Francesco, scelto in omaggio al santo di Assisi.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie,clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.