Lutto nazionale |
Papa & Vaticano
/

Morte di Papa Francesco, proclamati 5 giorni di lutto nazionale

22 aprile 2025 | 18:36
Share0
Morte di Papa Francesco, proclamati 5 giorni di lutto nazionale

Mercoledì la bara sarà nella Basilica di San Pietro: l’omaggio dei fedeli per tre giorni

Roma, 22 aprile 2025 – Dopo la comunicazione ufficiale della data dei funerali di Papa Francesco (leggi qui) da parte dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche, il Consiglio dei ministri, intanto, ha proclamato” 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Pontefice, a partire da oggi”,  ha detto, Tommaso Foti, ministro per gli Affari Europei e il Pnrr al termine del Consiglio dei Ministri di oggi.

Approvato anche lo schema di decreto legge che affida al capo della Protezione civile Fabio Ciciliano l’organizzazione e la gestione dei funerali e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice.

“Abbiamo adottato il provvedimento che consente al Capo Dipartimento della Protezione Civile di occuparsi di mobilità, di assistenza, accoglienza, in questi giorni fino alla elezione del nuovo Pontefice. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo Dipartimento, il quale opererà anche in regime di deroga”, dice il ministro per la protezione civile, Nello Musumeci, lasciando il Cdm.

Da mercoledì l’omaggio dei fedeli

Domani alle 9 la bara sarà portata nella Basilica di San Pietro , “secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis”. E al termine del rito della Traslazione della bara, che si svolgerà, secondo le indicazioni fornite, alle 9, la Basilica di San Pietro resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Pontefice nei seguenti orari: domani dalle ore 11:00-24:00; giovedì 24 aprile: ore 7:00-24:00; venerdì 25 aprile: ore 7:00-19:00. Lo rende noto la Sala stampa del Vaticano.

“Dopo il momento di preghiera, presieduto dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice”, fa sapere l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

La Congregazione dei cardinali

Questa mattina alla prima Congregazione dei cardinali che si è riunita dalle 9 alle 10.30 in Vaticano erano presenti sessanta porpore e dopo la preghiera di suffragio per papa Francesco si è provveduto al giuramento in base alla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Lo fa sapere la Sala stampa del Vaticano sottolineando che tutti i cardinali sono stati invitati alle Congregazioni generali, quindi anche il cardinale Angelo Becciu, il primo cardinale della storia condannato da un tribunale vaticano dopo essere stato privato nel 2020 dal Papa non solo della carica in Curia che ricopriva alla guida della Congregazione dei Santi ma anche delle sue prerogative di porpora. La seconda Congregazione dei cardinali si riunirà nell’Aula del Sinodo in Vaticano domani alle 17. (Fonte: Adnkronos)