McDonald’s si impegna a pulire ogni giorno Villa Guglielmi: siglato il protocollo con il Comune



L’iniziativa, a carico dell’azienda, rappresenta a una nuova forma di collaborazione tra pubblico e privato.
Fiumicino, 17 maggio 2025 – Un protocollo d’intesa con McDonald’s Fiumicino per la gestione ambientale del Parco di Villa Guglielmi: è l’obiettivo comune siglato con l’approvazione all’unanimità da parte della Giunta comunale che dà vita a una nuova forma di collaborazione tra pubblico e privato.
L’iniziativa, completamente a carico della società privata, prevede la pulizia quotidiana dell’area verde e l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata, senza alcun onere economico diretto o indiretto per l’amministrazione comunale. Ieri mattina, in aula cxonsiliare, è stato firmato l’accordo tra il responsabile di McDonald’s e il sindaco Baccini, alla presenza dell’assessore Stefano Costa del presidente del consiglio comunale Roberto Severini.
L’accordo, si inserisce nel più ampio progetto nazionale “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, promosso da McDonald’s con l’obiettivo di sostenere azioni di cittadinanza attiva. Ogni mattina, entro le 8:00, una squadra incaricata dalla catena statunitense effettuerà le operazioni di pulizia nel parco pubblico. Contestualmente, verranno posizionati nuovi contenitori per la differenziata, nel rispetto delle normative ambientali vigenti.
L’intesa si distingue per il suo carattere non vincolante dal punto di vista contrattuale ed economico, ma è stata valutata positivamente dagli uffici tecnici comunali come uno strumento efficace per promuovere la cura dei beni comuni, il decoro urbano e il coinvolgimento dei privati nella gestione del territorio. Il protocollo infatti rientra nelle politiche comunali di valorizzazione del patrimonio ambientale e si propone di migliorare la qualità della vita urbana, ponendo attenzione alle aree verdi.
Il Comune, da parte sua, si limita a garantire il supporto tecnico e il coordinamento istituzionale, senza impegni operativi né finanziari. Tutti i costi saranno a carico di McDonald’s, che si è detta disponibile anche a valutare ulteriori azioni ambientali coerenti con gli obiettivi del protocollo.
Un passaggio importante, che sottolinea come anche le multinazionali possano diventare alleate delle amministrazioni locali nella promozione della sostenibilità e della partecipazione civica. Il Parco di Villa Guglielmi, luogo simbolico per molti cittadini di Fiumicino, diventa così il primo spazio pubblico della città ad essere gestito quotidianamente attraverso una sinergia con il settore privato.
L’iniziativa, oltre a garantire un miglior livello di pulizia, rappresenta un modello replicabile in altri contesti comunali. Un progetto pilota che potrebbe presto aprire la strada a nuove collaborazioni, sempre nel segno del bene comune e del rispetto per l’ambiente.
Al di là dell’accordo, durante la conferenza stampa, a domanda diretta, il responsabile di Mc Donald ha spiegato come negli anni ha visto crescere intere generazioni, e la gioventù attuale non è affatto male, se si sa come indirizzarla. Una connotazione sociologica, che riflette anche un po’ anche la crescita di Fiumicino e della gioventù locale. Nel merito del progetto, invece, è stato spiegato come dal 1 giugno saranno posizionati nuovi cestini per i rifiuti che impedirarno ai volatili di andare a prendere l’organico e poi trasportarlo ovunque. La pulizia verrà effettuata ogni giorno.