Appalti pubblici: ANAC punta alla semplificazione con la banca dati online
appalti | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Appalti pubblici: ANAC punta alla semplificazione con la banca dati online

19 aprile 2022 | 08:00


Oggi, grazie alla semplificazione degli appalti, voluta dall’ANAC, a breve tutte le operazioni di controllo dei requisiti necessari per la partecipazione ad una gara di appalto, verranno effettuate direttamente online


Per qualsiasi impresa di costruzioni o studio di progettazione, la partecipazione ad una gara di appalto è un’opportunità che consente di acquistare prestigio e valore, considerando che le grandi opere di questo tipo necessitano di una serie di requisiti, di competenze e di capacità ben precisi, che consentono di definire il livello di capacità, di esperienza e di preparazione di un’azienda.

Questo significa che riuscire ad ottenere un appalto rappresenta sicuramente un’importante occasione di sviluppo e di crescita, soprattutto nel caso di opere pubbliche di grandi dimensioni e di notevole importanza sotto l’aspetto urbanistico, sociale e territoriale.

Oggi, grazie alla semplificazione degli appalti, voluta dall’ANAC, a breve tutte le operazioni di controllo dei requisiti necessari per la partecipazione ad una gara di appalto, verranno effettuate direttamente online, con l’intento di velocizzare al massimo la procedura e di ridurre così le perdite di tempo dovute alla gestione di pratiche burocratiche complesse.

Attraverso la realizzazione di una banca dati nazionale, l’ANAC potrà così acquisire direttamente tutti i dati delle imprese che decidono di prendere parte ad una gara di appalto e, non appena la nuova procedura sarà completa e disponibile, la banca dati permetterà un controllo costante di tutte le fasi del progetto, dall’assegnazione dell’appalto fino alla consegna dell’opera terminata.

Una fase molto importante della partecipazione ad una gara di appalto è appunto il controllo dei documenti e delle certificazioni che consentono ad un’impresa di proporsi per la progettazione e realizzazione di un’opera pubblica. Essere in possesso della qualifica “SOA”, ad esempio, è un requisito obbligatorio e fondamentale per partecipare ad una gara di appalto per grandi opere che hanno un importo superiore a 150000 euro.

I vantaggi della banca dati e della procedura semplificata

Un ulteriore elemento a favore della banca dati nazionale ANAC è quello di poter predisporre una lista di tutte quelle imprese che possiedono i requisiti utili per la partecipazione alle gare per l’assegnazione di appalti pubblici, in maniera tale da evitare la sovrapposizione e la duplicazione dei controlli.  L’intento è quello di standardizzare e rendere più semplici le modalità di partecipazione alle gare di appalto, oltre ad utilizzare esclusivamente documenti in forma digitale, riducendo così il tempo necessario per trasmetterli e semplificando notevolmente le attività di verifica e di controllo.

La necessità anche da parte dei subappaltatori di connettersi alla banca dati nazionale e la confluenza di tutti i certificati e i documenti provenienti da uffici ed enti pubblici, consentirà la creazione di un fascicolo virtuale, sempre a disposizione anche per ulteriori gare di appalto, considerando che i documenti avranno una validità di sei mesi. Si tratta quindi di un sistema che consentirà di ridurre anche le spese per lo svolgimento delle pratiche burocratiche, poiché i documenti vengono verificati un’unica volta evitando la produzione di ingenti quantità di carta stampata.

Perché partecipare alle gare di appalto è importante

Come si è detto, la partecipazione ad una gara di appalto è da considerarsi necessaria per tutte quelle aziende che desiderano ottenere una maggiore visibilità, incrementare il proprio business e acquistare prestigio nel proprio settore.

Poiché la partecipazione ad una gara di appalto richiede notevoli capacità tecniche, organizzative e gestionali, che devono essere certificate e verificate, è evidente che l’assegnazione dell’appalto rappresenta la conferma della capacità e il rispetto dei relativi standard di qualità necessari per tutte le operazioni di progettazione, realizzazione e completamento dell’opera.

Anche la semplice partecipazione ad una gara di appalto significa per un’azienda essere in possesso di tutti i requisiti necessari per affrontare l’eventuale assegnazione dei lavori.