Assicurazione online e tradizionale: cosa cambia e qual è più conveniente
approfondimenti | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Assicurazione online e tradizionale: cosa cambia e qual è più conveniente

14 settembre 2023 | 21:42


Le assicurazioni online hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla loro convenienza e accessibilità


Quello dell’Assicurazione online è un tema scottante per tutti gli automobilisti: i rincari, la necessità di garantirsi la giusta protezione e la difficoltà di scegliere servizi e garanzie accessorie effettivamente utili, in base alle proprie esigenze, sono le difficoltà riscontrate da molti e, a queste, si aggiunge un nuovo ulteriore quesito: meglio optare per un’assicurazione tradizionale o scegliere un’assicurazione online?

La domanda non ha una risposta universalmente valida: molto dipende dalle esigenze personali e dalle preferenze di ciascuno, ma si possono sicuramente elencare vantaggi e svantaggi delle due modalità, così da capire dove orientare la propria scelta.

Le assicurazioni online hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla loro convenienza e accessibilità. Richiedere un preventivo è diventato estremamente semplice e veloce, ma soprattutto comodo, considerando che da un qualsiasi dispositivo collegato ad internet, ovunque ci si trovi e in qualunque ora del giorno e della notte, è possibile accedere ai singoli portali e ottenere preventivi, stipulare contratti e venire a conoscenza di ogni tipologia di informazione. Ma non è tutto: le compagnie online permettono di risparmiare tempo e soldi, non costringendo il contraente a dover prendere appuntamento in filiale con un consulente e potendo permettersi di offrire prezzi molto più competitivi, dal momento che i costi di gestione sono nettamente inferiori rispetto a quelli delle agenzie. Infine online è possibile scegliere di saldare il premio con uno dei tanti metodi di pagamento disponibili elettronicamente.

Dal canto loro anche le agenzie tradizionali, quelle con cui molti di noi sono cresciuti, hanno i loro vantaggi. Citiamo ad esempio l’assistenza faccia a faccia: molti, specie i meno avvezzi alle nuove tecnologie, trovano rassicurante poter incontrare fisicamente un consulente a cui porre ogni dubbio o chiedere consiglio. Altri preferiscono le agenzie fisiche perché danno la possibilità di pagare il premio in contanti, cosa ovviamente impossibile in rete.

A conti fatti, dunque, la scelta tra online e retail è frutto di singole esigenze e preferenze personali, ma è indubbio che online risieda la convenienza sia economica che di tempo, nonché la comodità di poter gestire autonomamente dall’Area Personale il proprio profilo assicurativo, le richieste e la modulistica relativa alla polizza. Certo anche in rete bisogna fare attenzione all’operatore che si sceglie: l’aumento delle assicurazioni online ha amplificato anche l’effetto truffa e, nella scelta, bisogna tenere conto che solo le compagnie assicurative autorizzate ad operare in Italia possono rappresentare una garanzia per il nostro investimento e la nostra serenità.

ConTe.it è un esempio di realtà assicurativa online che si è guadagnata una reputazione per la chiarezza, la trasparenza e la capacità di offrire polizze altamente personalizzate e studiate per soddisfare le esigenze dei singoli clienti. Tra le caratteristiche principali di ConTe.it le più apprezzate dai clienti sono sicuramente la semplicità delle informazioni dettagliate sulle condizioni delle polizze e dei premi, che aiutano anche i più incerti a prendere decisioni consapevoli, i prezzi

competitivi e convenienti per una vasta gamma di coperture assicurative, la possibilità di poter contare su un’assistenza competente e professionale e la velocità di presa in carico e risoluzione delle problematiche.

In conclusione, le assicurazioni online offrono convenienza e accessibilità, le tradizionali forniscono assistenza personale e una presenza fisica: la scelta tra l’una e l’altra modalità dipende dalle singole preferenze personali e dalle esigenze specifiche.