Barrette proteiche: benefici e utilizzi degli spuntini proteici
benessere | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Barrette proteiche: benefici e utilizzi degli spuntini proteici

22 febbraio 2022 | 08:00


Sul mercato è possibile trovare un’ampia scelta di barrette energetiche con proteine, prodotti utilizzati in genere come supporto per l’allenamento durante il pre e post-workout.


Le proteine sono fondamentali per il nostro organismo, specialmente per chi fa attività fisica regolarmente. Secondo la Fondazione Umberto Veronesi, un’alimentazione bilanciata richiede almeno il 10-12% di proteine nella ripartizione dei macronutrienti, ovvero circa 0,9 grammi per chilo di peso corporeo. Questa quantità varia in funzione dell’età e dello stile di vita, per garantire un corretto apporto di amminoacidi essenziali. Qui puoi trovare uno strumento utile per calcolare il tuo fabbisogno di proteine personale.

Tuttavia, non sempre è facile consumare una quantità adeguata di proteine, specialmente fuori casa e lontano dai pasti. Una soluzione ottimale è rappresentata dalle barrette proteiche, snack ricchi di fibre e amminoacidi facilmente assimilabili. Ovviamente è importante acquistare prodotti di qualità, per essere sicuri di consumare uno spuntino nutriente e utile per l’organismo.

Come scegliere una barretta proteica di qualità

Sul mercato è possibile trovare un’ampia scelta di barrette energetiche con proteine, prodotti utilizzati in genere come supporto per l’allenamento durante il pre e post-workout. Allo stesso tempo sono degli spuntini salutari, indicati per chi desidera sostituire uno snack goloso ma ricco di grassi e zuccheri con una pratica barretta, capace di garantire una fonte di proteine completa e rapida.

Tra le proposte più interessanti: l’elenco delle barrette proteiche disponibili su Gensan, azienda specializzata dal 1995 nella produzione di integratori per lo sport di alta qualità. Si tratta di snack con un alto contenuto di proteine del siero del latte e della soia, ricche anche di amminoacidi e fibre, in grado di fornire un mix di energia e forza per l’attività fisica, indicati ad esempio per la definizione, lo sviluppo muscolare e gli allenamenti più intensi.

Nella scelta delle barrette proteiche bisogna verificare la qualità delle proteine, preferendo gli snack con le proteine del latte in quanto sono superiori a tutte le altre fonti proteiche più comuni. In questo caso è fondamentale anche il processo di estrazione dei macronutrienti, affinché la raffinazione garantisca un elevato contenuto di proteine pure. È importante anche che il livello di zuccheri e acidi grassi saturi sia basso, senza trascurare i gusti disponibili per uno spuntino nutriente ma anche dal gusto gradevole.

Quando mangiare le barrette proteiche?

Un dubbio piuttosto frequente riguardo gli spuntini proteici riguarda il momento in cui consumarli, ad esempio se ricorrere a una barretta proteica prima o dopo l’allenamento. Questa decisione dipende da diversi fattori, come il tipo di workout da realizzare, l’obiettivo dell’allenamento e l’intensità dell’attività da svolgere. Ad ogni modo si tratta di snack versatili, i quali possono essere impiegati in diverse circostanze.

Il momento ideale per consumare le barrette proteiche è dopo l’allenamento, da utilizzare nell’integrazione post-workout per migliorare la risposta metabolica e favorire il recupero muscolare. Rispetto alle proteine in polvere possono risultare infatti più comode e pratiche, sebbene quest’ultime siano importanti per bilanciare la quota giornaliera di proteine, grazie all’elevato grado di purezza dei macronutrienti presenti.

Allo stesso tempo è possibile usare le barrette energetiche nel pre-allenamento, come fonte di proteine ed energia per il pre-workout, per avere a disposizione energia a rapido assorbimento e sostenere meglio il carico dell’allenamento. In alcuni casi possono essere utilizzate anche durante l’allenamento, soprattutto gli snack proteici che possono essere assimilati facilmente dall’organismo, offrendo un valido sostegno nell’attività fisica più intensa e nelle sessioni di allenamento prolungate.

I vantaggi delle barrette proteiche

Le barrette proteiche sono un prodotto immancabile nell’alimentazione degli sportivi, un ausilio utile per coprire il fabbisogno di proteine in ogni situazione. Secondo l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, le proteine sono essenziali per la crescita muscolare, il rafforzamento e il mantenimento delle ossa, oltre a contribuire attivamente al controllo della massa muscolare.

Questi snack sono comodi e facili da utilizzare, infatti si possono portare sempre con sé e consumarli all’occorrenza in modo immediato, senza nessuna preparazione particolare. I macronutrienti contenuti all’interno delle barrette permettono di incrementare rapidamente il livello di amminoacidi nel sangue, mantenendolo elevato per un lungo periodo, per sostenere in modo prolungato lo sforzo fisico e il recupero.

Tra i benefici c’è anche la stimolazione dei processi anabolici, inoltre aiutano a non perdere la massa muscolare e gestire meglio l’assunzione delle proteine durante la giornata. Naturalmente il consumo delle barrette proteiche deve essere bilanciato, per assicurare un apporto corretto di calorie e macronutrienti, integrando questi prodotti all’interno di una dieta equilibrata e adatta alle proprie esigenze nutritive ed energetiche.

Fonti consultate

https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/barrette-proteiche/

https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/barrette-proteiche.html

https://www.gensan.com/mag/le-proteine-del-latte/