Certificazione iso 14001, quali vantaggi offre?
certificazioni | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Certificazione iso 14001, quali vantaggi offre?

28 aprile 2022 | 08:00


Questa norma prevede un’adesione volontaria e consente alle aziende di strutturarsi in maniera da conseguire un sistema ambientale efficace


Uni En Iso 14001 è una norma che fa riferimento a un sistema di gestione aziendale che si rivolge a qualunque genere di azienda: le imprese di servizi, per esempio, ma anche le industrie del settore manifatturiero. Questa norma prevede un’adesione volontaria e consente alle aziende di strutturarsi in maniera da conseguire un sistema ambientale efficace. È riconosciuta in ambito internazionale, e dal punto di vista pratico permette alle imprese di attuare molteplici azioni che servono ad assicurare da un lato il rispetto delle norme di legge e dall’altro lato gli standard di efficienza e di efficacia più elevati per ciò che concerne la gestione degli aspetti ambientali.

A che cosa serve questa certificazione

Sempre grazie a questa certificazione si ha l’opportunità di delineare e di programmare gli interventi di miglioramento che devono essere effettuati monitorando i risultati aziendali dal punto di vista ambientale. Le questioni ambientali che devono essere valutate dalle organizzazioni possono essere dirette o indirette. Nel primo caso si fa riferimento, per esempio, alla produzione di rifiuti, ai rumori esterni, alle emissioni in atmosfera e agli scarichi delle acque reflue industriali. Nel secondo caso, invece, è fondamentale la capacità di una organizzazione di orientare le azioni sia dei clienti che dei fornitori.

I sistemi di gestione ambientale

Viene spontaneo chiedersi, allora, quali siano le ragioni per le quali un’azienda dovrebbe sviluppare un sistema di gestione ambientale. Ebbene, le risposte sono diverse, così come diversi sono i vantaggi di cui le aziende possono beneficiare. In primis, la certificazione iso 14001 è destinata a ripercuotersi in positivo sull’immagine dell’azienda. Ciò è vero soprattutto se si pensa a quanto l’opinione pubblica abbia una sensibilità ambientale sempre più spiccata. Ecco, quindi, che la certificazione diventa utile in particolare per le imprese che si trovano in contesti territoriali dove ci può essere una relazione complicata con la collettività. Le imprese che vantano un sistema di gestione ambientale certificato, poi, usufruiscono di un punteggio più elevato nel campo degli appalti pubblici, il che costituisce un vantaggio competitivo di non poco conto. Si riduce, poi, l’importo delle fidejussioni che devono essere presentate nel caso in cui si decida di partecipare un bando di gara.

I vantaggi pratici

Le norme volontarie ambientali prevedono una serie di requisiti e di parametri che possono essere applicati in maniera efficace, seppure con gli adattamenti del caso, nel mettere a punto un modello organizzativo, con soluzioni operative che devono essere applicate ai fini dell’esimente della responsabilità amministrativa come specificato dal D. Lgs. n. 231 del 2001. Affidarsi a un sistema di adozione ambientale vuol dire poter contare su uno strumento di gestione degli impatti negativi a livello ambientale, il che consente di limitare gli sprechi di materie prime e di energia. Al tempo stesso, si fa riferimento agli obblighi di legge per ciò che concerne il recepimento degli aggiornamenti di legge e delle scadenze.

Certificazioni: a chi affidarsi?

Per certificarsi si può fare riferimento ad Acsq, una realtà che propone un prezzo vantaggioso studiato sulle base delle esigenze specifiche delle singole aziende. Il modus operandi di questa realtà prevede, fra l’altro, identificazione delle non conformità o delle osservazioni, che poi vengono registrate e infine comunicate in modo chiaro. Insomma, la fase di valutazione è effettiva, e finalizzata proprio ad accertare che i requisiti della norma siano utili dal punto di vista del sistema che è oggetto di valutazione. Acsq, con il codice di accreditamento 151/A, è un ente di certificazione accreditato sia per le norme Iso nel nostro Paese, che in tutto il globo. Il suo compito è quello di certificare i sistemi di gestione in conformità con i più importanti standard internazionali per qualità, sicurezza alimentare, sicurezza delle informazioni, sicurezza sul lavoro e controllo di infestazioni.

Perché la certificazione ambientale è così importante

La certificazione ambientale rappresenta una garanzia di continuità rispetto al rapporto di fornitura per i clienti, e di conseguenza è sinonimo di affidabilità. Le aziende clienti non pensano che una eventuale interruzione causata da un provvedimento adottato da un ente competente a causa della mancata conformità agli obblighi di legge sia una minaccia alle loro forniture. Le aziende che scelgono tali sistemi sanno di rischiare meno sanzioni, sia di carattere amministrativo che di carattere penale, e inoltre sono meno esposte a problemi che potrebbero derivare da un incidente ambientale. Le aziende che gestiscono un rischio minore usufruiscono anche di vantaggi di tipo economico, sia perché i premi assicurativi sono più bassi, sia perché si riducono anche le garanzie finanziarie che occorrono per iniziare particolari attività.

Il sistema di gestione aziendale Emas

Anche il regolamento Emas è un sistema di gestione aziendale a cui si può aderire in maniera volontaria. Che cosa cambia, allora, rispetto alla certificazione ambientale Iso 14001? La risposta è semplice: il riconoscimento del regolamento Emas è di tipo comunitario, mentre quello della certificazione ambientale Iso 14001 è di livello internazionale. Il regolamento Emas prevede che il sito di produzione venga registrato in un registro europeo specifico, e inoltre impone all’azienda di impegnarsi a migliorare gli aspetti ambientali pubblicamente, attraverso una dichiarazione ambientale che richiede la convalida di un comitato.