Come fare parapendio a Roma con Liveinup
parapendio a Roma | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come fare parapendio a Roma con Liveinup

20 aprile 2021 | 08:00


Si tratta di un’esperienza emozionante, che permette di ammirare dall’alto panorami mozzafiato e di respirare un’atmosfera unica.


Da sempre, vivere momenti adrenalinici in volo è un sogno che accomuna moltissime persone. Si tratta di un’esperienza emozionante, che permette di ammirare dall’alto panorami mozzafiato e di respirare un’atmosfera unica.

Tra le proposte più apprezzate per librarsi nei cieli spicca per esempio il parapendio, che sta incontrando grande successo tra tutte le fasce d’età, essendo un mezzo adatto anche ai più piccoli.

A tal proposito, per vivere un’esperienza di parapendio a Roma che sia al tempo stesso indimenticabile e sicura, è possibile affidarsi a realtà di riferimento come Liveinup, una piattaforma specializzata nel proporre agli utenti voucher per vivere momenti unici e originali in qualsiasi parte d’Italia.

Come prepararsi e come si svolge il volo

In presenza di condizioni meteo idonee si può scegliere se svolgere il volo in parapendio di mattina o nel tardo pomeriggio, al fine di incontrare le correnti d’alta quota ideali che consentano di planare senza scossoni.

L’imbracatura di un parapendio classico consente di ospitare fino a due persone, il pilota e l’ospite, senza alcun problema. Naturalmente, per assicurare che la spinta iniziale avvenga con tutto lo slancio necessario e che si deceleri in modo ottimale e adeguato in fase di atterraggio, l’abbigliamento da prediligere dovrà essere comodo e sportivo: in particolare, il consiglio è di calzare un paio di scarpe con la suola in gomma, così da avvalersi di un’ottima presa su qualsiasi terreno.

Una volta decollati, l’istruttore potrà mostrare come manovrare le funi per orientarsi in una specifica direzione, consentendo così al passeggero di essere anche pilota per qualche minuto.

Inoltre, è bene ricordare come quest’esperienza sia indicata proprio a tutti, poiché la sospensione in aria senza particolari riferimenti terrestri rende anche impossibilesoffrire di vertigini.

Cosa vedere in parapendio a Roma e nel Lazio

I luoghi da ammirare attraverso un’esperienza di volo in parapendio con Liveinup, a Roma come nel resto del Lazio, sono davvero molteplici.

Ad esempio, il Monte Ripoli si trova a poco meno di 500 metri sopra al livello del mare e rappresenta il luogo di partenza perfetto per sovrastare Tivoli, una delle città del Lazio più suggestive da vedere dall’alto. Oltre al profilo calcareo di questa suggestiva altura, quindi, si potranno scorgere anche costruzioni note quali Villa Adriana, residenza voluta dall’imperatore omonimo e Patrimonio dell’Unesco, e Villa d’Este, una delle punte di diamante del Rinascimento italiano.

Sempre da un’altura, ma stavolta nel cuore dei Monti Lepini, inizia l’avventura in parapendio proposta da Liveinup che, partendo da Norba, situata nel Parco Archeologico omonimo, giunge a sovrastare Norma, con le sue mura medievali tra verde e aree rurali: si tratta, quindi, di un vero e proprio excursus tra natura e passato nella provincia laziale di Latina.

Non meno suggestivo sarà il volo in parapendio a Poggio Bustone, con partenza dal vicino Monte Terminillo, in provincia di Rieti. Sorvolando l’area del paese che ha dato i natali a Lucio Battisti, sarà possibile ammirare scorci rurali mozzafiato.

Sempre nell’ambito del parapendio nel Lazio,vale la pena citare l’esperienza a Serrone, nei pressi di Frosinone: partendo dal Monte Scalambra, che si erge fino ai 1.000 metri, è possibile sorvolare i profili degli altipiani di Subiaco e Arcinazzo, dai dolci e verdi profili collinari.

Infine, con Liveinup è possibile fare esperienze di parapendio a Trevignano Romano e a Bracciano, intorno al lago laziale di origine vulcanica circondato dai suggestivi Monti Sabatini. Non lontano dalla provincia di Viterbo, questo scorcio offrirà un contrasto di sicuro effetto dall’alto, tra il verde della natura circostante e l’azzurro di uno degli specchi d’acqua più belli della regione.