Grazie alle temperature di queste zone sarà possibile stare all’aria aperta e godere a pieno dei benefici dell’aria fresca e pulita di mare e anche di montagna.
La fine dell’estate lascia sempre un retrogusto amaro di malinconia che ci fa venir voglia di tornare indietro. Ma questo viene addolcito da quel tipico freschetto di inizio autunno che rigenera corpo e anima. Nonostante le ferie estive trascorse, resta comunque forte in noi la voglia di viaggiare. Per questo motivo i week-end fuori porta diventano spesso un must autunnale dei viaggiatori incalliti. Il sud Italia, soprattutto la Puglia per le sue temperature miti, resta sempre tra le scelte di chi viaggia in autunno.
Affascinante per molti, sia per la sua posizione che per le sue attrazioni, è, e resta sempre il, “tacco d’Italia”, il Gargano. Il periodo autunnale è forse il più affascinante dell’anno dove assistiamo ad un cambiamento repentino di odori colori e sapori. Grazie alle temperature di queste zone sarà possibile stare all’aria aperta e godere a pieno dei benefici dell’aria fresca e pulita di mare e anche di montagna. Difatti, oltre al mare, la zona del Gargano è famosa per il suo splendido Parco Nazionale, dove potrete fare delle lunghissime passeggiate immersi nella natura e godere degli splendidi colori del foliage. Per poter visitare questa zona è sicuramente preferibile scegliere una base d’appoggio da cui poter facilmente spostarsi nelle zone circostanti. Dormire a Vieste potrebbe essere ideale per coloro che vogliono dedicare la loro vacanza alle passeggiate, a tour enogastronomici e gite alla ricerca di funghi, ma che, allo stesso tempo, vogliono svegliarsi con il rumore del mare. A Vieste potrete trovare numerosissimi B&b, Case vacanze e Hotel che possono fare al caso vostro. Essendo molte le soluzioni tra cui scegliere è consigliabile utilizzare dei comparatori di prezzi di case vacanze, B&b e Hotel, come Bluepillow.it, grazie a cui potrete trovare, su un unico sito, tutti gli alloggi della zona disponibili online e potrete scegliere quello che preferite in base al vostro budget e alle vostre esigenze.
Come accennato prima, per gli appassionati del foliage sarà possibile inoltrarsi nella famosa Foresta Umbra, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, che si trova a pochi Km da Vieste. La Foresta Umbra si espande per oltre 10 mila ettari sulla parte nord-orientale del Gargano. Vanta un’elevata biodiversità con numerosissime varietà di piante e alberi come aceri, lecci, querce e faggi. Difatti, le faggete, sono le vere padrone di casa e sono state dichiarate nel 2017 dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità.
Per gli amanti del buon cibo, sappiamo bene come la Puglia possa riservare delle splendide sorprese. La conoscenza del territorio e della cultura del luogo non può non passare dal cibo. Grazie alla sua peculiare posizione Vieste e la zona del Gargano offrono ottimi prodotti sia di terra che di mare. Alla base di tutto c’è sempre la semplicità e la qualità della materia prima. I pomodori e l’olio extravergine d’oliva, nella sua variante dell’ogliarola Garganica, rimangono la base di partenza della cucina tipica del territorio. Vieste e i borghi circostanti sono anche famosi per la pesca delle seppie che vengono degustate sia crude che come base per primi e secondi. Da non dimenticare i formaggi! Non puoi andare via dalla Puglia senza aver assaggiato il loro caciocavallo, magari fuso sopra la tipica focaccia “paposcia” o la cacio ricotta grattugiata magari su un bel piatto di orecchiette.
Passeggiando per Vieste potrete imbattervi nello splendido centro antico della città, un bianco borgo caratterizzato dai suoi affascinanti piccoli vicoli tutti da esplorare. Qui potrete trovare numerose botteghe artigianali dove acquistare prodotti tipici della zona da portare con voi a casa una volta rientrati. Potrete imbattervi nella splendida Concattedrale di Santa Maria Assunta per poi proseguire alla ricerca di fantastici scorci sul mare, come quello sulla spiaggia di Pizzomunno. Potrete visitare anche il quartiere ebraico della città che vi regalerà uno scorciò incredibile sulla Chiesa di San Francesco e del famoso e omonimo trabucco.
Questi sono soltanto alcuni piccoli spunti per incuriosire ed esortare a riscoprire il nostro territorio, in tutte le sue sfaccettature stagionali. La Puglia è, perlappunto, una terrà magica e piena di meravigliose attrazioni da vivere in qualsiasi momento dell’anno. La possibilità di visitare questi posti in periodi diversi dalle stagioni di punta, però, vi permetterà di godere pienamente delle peculiarità di questa zona in totale tranquillità, lontani dallo stress e dal turismo massivo dell’alta stagione.