Cosa valutare prima dell’acquisto di un’asciugatrice
consigli per gli acquisti

Cosa valutare prima dell’acquisto di un’asciugatrice

3 marzo 2025 | 08:00


La prima cosa da considerare quando si desidera inserire l’asciugatrice nella propria abitazione è su quale tipologia puntare.


Un tempo, per le faccende domestiche legate al bucato, il solo elettrodomestico presente nelle abitazioni era la lavatrice. Oggi si è fatto sempre più largo un nuovo prodotto divenuto quasi indispensabile, soprattutto per chi abita in appartamento o in immobili non dotati di spazio esterno. Stiamo parlando dell’asciugatrice, che ha la funzione di asciugare i panni bagnati dopo il lavaggio, tramite aria calda e ventilazione che toglie l’umidità dai tessuti, eliminando la necessità di stendere e velocizzando di molto questa pratica.

Chi si appresta ad acquistare questo elettrodomestico di ultima generazione per la prima volta o chi vuole sostituire un vecchio modello con uno nuovo, oltre ad analizzare e confrontare tutte le offerte sulle asciugatrici disponibili, deve anche sapere quali sono i diversi fattori da considerare per assicurarsi di fare la scelta giusta in base alle proprie esigenze. Vediamone insieme alcuni.

Le tipologie

La prima cosa da considerare quando si desidera inserire l’asciugatrice nella propria abitazione è su quale tipologia puntare.

L’asciugatrice a condensazione, dotata di condensatore, trasforma l’umidità in acqua e la raccoglie in un serbatoio estraibile, da svuotare periodicamente. Funziona tramite resistenza elettrica, che genera aria calda (tramite il surriscaldamento) che può essere sfruttata per diversi scopi. Si tratta del modello più semplice da installare e utilizzare nella routine quotidiana.

C’è poi l’asciugatrice a pompa di calore; questo tipo di macchina produce l’aria calda utile ad asciugare tramite un compressore con gas refrigerante, proprio come un condizionatore. Rappresenta il modello più efficiente dal punto di vista energetico e più economico per i consumi, ma di contro ha un costo iniziale decisamente più elevato.

Infine, meno diffusa è l’asciugatrice a evaporazione/ventilazione, che espelle l’aria umida all’esterno tramite un tubo, ma richiede un’uscita esterna.

Dimensioni e capacità di carico

La capacità di carico è un altro fattore fondamentale da valutare prima di acquistare un’asciugatrice, in quanto determina quanto bucato può essere inserito in un solo ciclo. La scelta in questo caso dipende dal numero dei componenti della famiglia e dalla quantità di lavaggi che si effettuano regolarmente.

Le capacità più comuni vanno da 7 a 9 kg, con modelli più industriali che possono raggiungere anche i 16 kg. In ogni caso, il consiglio è di optare per un’asciugatrice con carico variabile automatico, che consente di regolare automaticamente il consumo di energia e acqua in base al carico.

Molto importante anche la dimensione, in quanto si tratta di un elettrodomestico che deve inserirsi al meglio nel contesto abitativo. Si può optare per modelli compatti, a libera installazione e a carica frontale, a seconda dell’altezza, larghezza e profondità dello spazio che si ha a disposizione.

La classe energetica

Come ogni altro elettrodomestico, anche l’efficacia di un’asciugatrice si determina anche in base alla sua classe energetica. Puntare su modelli di fascia alta consente infatti di ridurre i consumi energetici e, al tempo stesso, avere eccellenti prestazioni.

Al contrario, un modello in classe energetica più bassa, sebbene abbia un costo iniziale più contenuto, nel tempo potrebbe consumare molta più energia elettrica, risultando anche piuttosto rumoroso.

Le funzionalità

Le asciugatrici moderne, oltre alla presenza di un’ampia gamma di programmi specifici, sono dotate anche di funzionalità avanzate che rendono l’elettrodomestico un vero gioiellino tecnologico.

Parliamo, ad esempio, di opzioni extra (partenza ritardata, antipiega, asciugatura rapida, ecc.), di sensori che rilevano il livello di umidità residua e ottimizzano i tempi di asciugatura e di display e comandi intuitivi per una gestione semplificata.