Ma se si vuole correre in maniera ancora più comoda e confortevole, esistono degli accessori di cui non si può fare a meno
La vita di una donna è sempre piena d’impegni tra casa, lavoro, figli e chi ne ha più ne metta. Malgrado ciò, il numero di donne che non rinunciano alla corsetta mattutina prima di cominciare con i veri impegni giornalieri, è in continua crescita. Si tratta di un appuntamento fisso che spesso prescinde dalle condizioni atmosferiche e dalla voglia, talvolta non proprio ai massimi livelli. Approcciarsi a questo mondo può essere difficile, soprattutto in quei casi in cui si è a digiuno di attività motoria da tanto tempo, ma basterà un po’ di costanza per ottenere dei benefici a livello fisico e di autostima, che renderanno i chilometri percorsi da podista quasi una droga.
Se ci si avvicina a questo mondo, l’unica cosa veramente necessaria è un paio di scarpe da running donna in grado di offrire il giusto supporto durante un’attività comunque pesante per i piedi e le articolazioni. Ma se si vuole correre in maniera ancora più comoda e confortevole, esistono degli accessori di cui non si può fare a meno. Eccone alcuni.
Sport Watch
Un orologio di questo tipo è ottimo per tenere traccia del tempo di corsa e della distanza. E con il GPS sarà possibile sfruttare tutte le altre funzioni di questi gadget molto richiesti, come ad esempio il tracker del battito cardiaco e quello delle calorie consumate.
Cintura da corsa
Si tratta di un oggetto molto utile per tenere le mani libere durante la corsa e per non rinunciare ad alcuni piccoli oggetti che potrebbero essere utili mentre si è fuori. Nei piccoli scomparti presenti in una di queste cinture possono essere riposti dei soldi, le chiavi o la propria carta d’identità.
Cellulare
Non tutti amano correre col proprio cellulare appresso, ma per chi non riesce a farne a meno, esistono degli oggetti molto utili per limitare l’ingombro. Parliamo delle fasce da braccio, morbide e particolarmente comode da portare, o altri accessori dotati di tasche supplementari che non influiscono sulla falcata, ma aumentano lo spazio a disposizione per oggetti extra.
Protezione solare
Non esiste un orario giusto per correre, lo si fa quando si ha la possibilità di farlo, in base ai vari impegni quotidiani. Ma se si decide di uscire quando il sole è alto, soprattutto nelle stagioni più calde, meglio non dimenticare di usare una protezione solare con almeno 30 di fattore di protezione, e possibilmente in stick, per evitare che coli durante la corsa. Un cappellino o una visiera aggiungeranno una protezione extra, mentre un paio di occhiali da sole eviteranno effetti nocivi per gli occhi e per la pelle.
Acqua
Durante una sessione di allenamento, soprattutto quelle che superano i 30 minuti, si consumano tanti liquidi, e per questo motivo è sempre opportuno rimanere idratati. Se non si ha accesso a fontanelle lungo il percorso, meglio portarsi dietro la propria bottiglietta d’acqua con impugnatura ergonomica, per essere trasportata senza particolari impedimenti.
Il cotone non va d’accordo col running perché tende a inzupparsi col sudore e a restare bagnato, abbassando la temperatura corporea durante la stagione invernale. Questo vale sia per i capi per la parte alta del corpo, come magliette, canotte e felpe, sia per i pantaloni. Meglio quindi optare per materiali tecnici che hanno proprietà traspiranti e lasciano la pelle asciutta.
Indumenti pesanti
Quando si corre con temperature rigide indossare capi pesanti è sconsigliato. Questo perché la pelle non avrà modo di respirare, sudando eccessivamente e creando disagi durante l’allenamento. Meglio scegliere degli indumenti sottili che creino degli strati che si possono facilmente eliminare durante la corsa.
Scarpe consumate
Delle scarpe troppo usurate e vecchie avranno una capacità di assorbimento degli shock ridotta, aumentando l’impatto della corsa sulle articolazioni e sui muscoli, causando infortuni e guai fisici che possono diventare anche cronici. Il consiglio è quello di avere due paia di scarpe da alternare per evitare di rimanere scoperti.