Gli italiani sono gli abitanti europei che guardano più anime: quali sono i titoli imperdibili
curiosità | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Gli italiani sono gli abitanti europei che guardano più anime: quali sono i titoli imperdibili

14 febbraio 2022 | 17:55


L’Italia è semplicemente la patria europea che, più di tutte le altre, ha adottato i cartoni animati giapponesi.


Quando si parla di anime, in Italia siamo dei veri cultori. Il nostro è infatti un paese appassionato di cartoni animati giapponesi, fin da prima degli anni ’90. Il merito va ad autentici cult del calibro di Dragon Ball, Slump & Arale, Cowboy Bebop, Gundam, Neon Genesis Evangelion e molti altri titoli passati dalle nostre parti. Naturalmente i tempi cambiano e cambiano anche i gusti delle nuove generazioni, ma gli anime non passano mai di moda, tutto il contrario.

La passione italiana per i cartoni animati giapponesi

L’Italia è semplicemente la patria europea che, più di tutte le altre, ha adottato i cartoni animati giapponesi. Nel vecchio continente non esiste popolo in grado di competere con noi, considerando che nessuno guarda più anime degli italiani. Non a caso, anche fra le nuove generazioni c’è chi conosce veri e propri must del passato come l’Uomo Tigre, Lupin, Sailor Moon, Kiss Me Licia e ovviamente alcuni capolavori evergreen come Ufo Robot, Mazinga e il già citato Gundam.

Il boom, poi, è arrivato con i cartoni più recenti e risalenti agli anni 2000, come Naruto, Detective Conan o i Pokémon: titoli appartenenti a una tv del passato che hanno cresciuto tantissime generazioni di ragazze e ragazzi. Molti di questi cartoni hanno animato le mattine e i pomeriggi di tantissime persone che oggi navigano fra i 30 e i 40 anni, popolando le reti pubbliche e quelle private: da Odeon TV fino ad arrivare a Italia 1. Oggi questa tendenza continua ad essere viva, con nuovi titoli famosissimi che vengono amati dalle generazioni più giovani. A cambiare, quindi, è stata solo la distribuzione, perché la maggior parte degli anime passa attraverso le piattaforme di streaming come Netflix. Ma quali sono i titoli moderni assolutamente da non perdere? Vediamoli di seguito.

L’attacco dei giganti: disponibile su Netflix e su altre piattaforme on demand, l’Attacco dei Giganti è un vero e proprio must imperdibile. Questo complesso anime ha una trama molto profonda e intricata, e racconta le vicissitudini di una popolazione costretta a combattere contro creature gigantesche e apparentemente prive di coscienza, le cui origini rappresentano un mistero. Il consiglio è di godersi tutte le stagioni una dopo l’altra, per evitare di perdere il filo.

Tokyo Revengers: questo anime è presente sì su Netflix, ma sulla piattaforma americana o giapponese. Nonostante ciò, può essere serenamente guardato scegliendo una tra le miglior VPN per Netflix consigliate sul web. Con una virtual private network, infatti, sarà possibile aggirare le restrizioni regionali e accedere all’intero catalogo della piattaforma. Il titolo in questione parla di un ragazzo che viaggia nel tempo, con lo scopo di salvare il suo primo amore da un omicidio.

My Hero Academia: si tratta di un anime molto divertente, incentrato su un’accademia e un mondo pieno di supereroi. Il sogno del protagonista è quello di diventare forte come All Might, l’eroe più famoso e acclamato del mondo, ma come potrà riuscirci se non ha nessun potere? My Hero Academia è un anime dai toni leggeri che, però, sa affrontare anche tematiche serie.

Seven Deadly Sins: la storia narra le vicende di sette guerrieri leggendari, rappresentanti i sette peccati capitali, chiamati a difendere la Britannia dopo essersi sciolti diversi anni prima. Si tratta di un anime con dei personaggi molto caratterizzati che, a partire dal protagonista Meliodas, sapranno regalare agli spettatori commozione, risate e intrattenimento.